DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] di Pavia, II, Pavia 1915, p. 461, n. 603; R. Creytens, Les cas de conscience soumis à s. Antonin de Florence par Dominique de Catalogne O.P., in Arch. fratr. praedic., XXVIII (1958), pp. 150-166, 171; Id., Les "consilia" de s. Antonin de Florence O.P ...
Leggi Tutto
Gesuita (Verdù, Catalogna, 1580 - Cartagena, Colombia, 1654). Entrato nella Compagnia di Gesù (1602), ottenne le missioni nelle Indie Occidentali. Nella Nuova Granata (1610), la moderna Colombia, si dedicò [...] all'evangelizzazione degli schiavi africani che, razziati sulle coste della Guinea, dell'Angola e delle altre terre africane, approdavano a Cartagena. Il suo apostolato fu tra i più difficili ed efficaci ...
Leggi Tutto
Domenicano (Santa Coloma de Farners, Catalogna, 1291 - Gerona 1341). Monaco a Santa Coloma (1314), maestro dei novizî, poi per tre anni eremita alla Sainte-Baume (Provenza), infine nel chiostro di Gerona. [...] Culto approvato nel 1721 e quindi nel 1726 ...
Leggi Tutto
Filosofo e apologista cattolico (Vich, Catalogna, 1810 - ivi 1848); sacerdote, visse a Vich, dove insegnò matematiche, a Barcellona (1841-44) e a Madrid (1844-48). Nel 1848 fu nominato membro dell'Accademia. [...] In periodici da lui fondati e in diverse pubblicazioni (tra cui El protestantismo comparado con el catolicismo, 4 voll., 1842-44; Cartas a un escéptico, 1846) svolse una larga operosità, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Abate di Fleury e arcivescovo di Orléans (n. in Catalogna 750 circa - m. forse Angers 821), fu uno dei promotori più zelanti della rinascita carolingia. Teologo, oltre a raccolte di auctoritates su controversie [...] trinitarie, si ricordano di lui il De ordine baptismi, i Sermones e l'Interpretatio missae. Scrisse anche numerosi componimenti poetici (il Gloria laus et honor fu inserito nella liturgia della domenica ...
Leggi Tutto
Suora (n. Valencia 1430 - m. presso Valencia 1490); di nobile famiglia ed educata a corte dalla regina Maria, moglie di Alfonso IV di Catalogna, entrò a 16 anni nel monastero della Trinità e ne fu badessa [...] dal 1464. Scrisse una Vita Christi, opera mistica schiettamente francescana ...
Leggi Tutto
Monaca mercedaria (Barcellona 1230 - ivi 1290). Fu così insigne per la carità, che ancora vivente era chiamata Maria de Socós ("M. del Soccorso"). Nella Catalogna è invocata come protettrice dei naufraghi. [...] Santificata nel 1692. Festa, 19 settembre ...
Leggi Tutto
Domenicano (Torquemada o Valladolid 1420 circa - Ávila 1498), nipote di Juan. Confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell'Inquisizione, [...] fu inquisitore generale di Castiglia e León, Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi del tribunale utilizzando le norme dell'Inquisizione medievale (Compilación de las Instruciones de la santa Inquisición). Famoso per la sua implacabilità, ...
Leggi Tutto
VILLENA, Isabel
Suora spagnola, nata a Valenza nel 1430, morta nel 1490. Figlia del marchese Enrique de Villena, Leonor Manuel, rimasta orfana a cinque anni, fu educata dalla zia, la regina Maria, moglie [...] di Alfonso IV di Catalogna. A sedici anni entrò nel monastero della Trinità, fondato dalla zia, cambiando il nome in quello di Isabella; nel 1464 fu eletta abbadessa, ed ebbe la protezione di Ferdinando il Cattolico.
La sua azione religiosa fu ...
Leggi Tutto
(lat. Pauperes catholici) Ordine religioso costituito, sotto gli auspici di Innocenzo III, da un gruppo di valdesi di Spagna, ritornati alla Chiesa sotto la guida di Durando di Osca. Organizzato come [...] comunità missionaria per la conversione degli eretici, operò per qualche tempo, soprattutto in Catalogna. ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).