• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Astronomia [58]
Biografie [33]
Storia dell astronomia [18]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Cosmologia [5]

astrogràfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrografico astrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di astro- e (foto)grafico] [ASF] Catalogo a.: nome del primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale [...] di 18 Osservatori attrezzati con astrografi (per l'Italia, la Specola vaticana di Castelgandolfo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

stellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stellare stellare [agg. Der. del lat. stellaris, da stella] [ASF] Catalogo s.: → catalogo: C. astronomico. ◆ [ASF] Classe, o tipo, s.: lo stesso che classe, o tipo, spettrale s., cioè ciascuna delle [...] quest'ultimo, più noto come diagramma di Hertzsprung-Russel o diagramma HR, in quanto evidenzia la sequenza principale dell'evoluzione s.: v. stella: V 626 d), ecc. ◆ [ASF] Evoluzione s.: la teoria che, basandosi sullo studio delle caratteristiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pickering, Edward Charles

Enciclopedia on line

Pickering, Edward Charles Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore [...] dei pionieri dell'astrofisica; lavorò specialmente nel campo della fotometria stellare, per la quale ideò e costruì strumenti speciali che gli servirono all'elaborazione del grande catalogo fotometrico di Harvard; ma fu attivo anche nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIA SPETTROSCOPICA – OCEANO PACIFICO – STELLA BINARIA – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickering, Edward Charles (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 2016 nuove elezioni. Virginia Raggi, candidata del Movimento 5 Stelle, il 19 giugno ha vinto al ballottaggio contro l la biblioteca ha sede l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] libri (principî e trigonometria sferica, sfera celeste, moti del Sole, moti della Luna, distanza Sole-Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea, teoria dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo (v. oltre). Assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e [...] alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo e corrispondente atlante stellare (Bonner Durchmusterung, 1859-63), contenenti le posizioni (approssimate) di 324.198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] astrofisici. Galassie Nei primi anni Venti si riconobbe che molte cosiddette 'nebulose' già catalogate da Ch. Messier nel 18° sec. sono in realtà immensi insiemi di stelle, gas diffusi e nubi di polvere aventi forma, dimensioni e masse paragonabili a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] constatare così che la sorgente che porta il numero 48 nel 3° Catalogo di radiosorgenti dell'Osservatorio di Cambridge (G.B.), cioè la sorgente 3C 48, coincide con una stella di magnitudine 15, il cui spettro, allora, non si riusciva a interpretare ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSO Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] un limite e solo una modesta minoranza fra le stelle esistenti nell'Universo è osservabile. In secondo luogo le determinazioni delle distanze stellari individuali sono assai scarse; il Catalogo generale delle parallassi di F. Schlesinger, edito nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al desiderio degli dei e la rende la più splendente tra le stelle sotto la protezione di Samas e Sin, affinché i popoli l'ammirino British Museum, I-XXXVI, Londra 1896 segg. Un catalogo delle tavolette del Museo Britannico è stato scritto da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catàlogo
catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali