PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Fasanella, perché questa si estinse con il connestabile Lampo di Fasanella. Costui era titolare, nel cosiddetto CatalogusBaronum, di un'ampia connestabilia che comprendeva tutto il territorio che aveva costituito il principato longobardo di Salerno ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] storico-artistica, Roma 1924; Id., L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di S. Angelo dei Lombardi, Avellino 1957; CatalogusBaronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma 1984, §§ 1008, 1009, 836 e la bibliografia ivi citata; G. Tescione, Caserta ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] . Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. 51 s., 68 s., 78, 108, 134, 140, 156 s.; Catalogusbaronum,a cura di E. Jamison, Roma, 1972, pp. 70 s., n. 392; Codice diplomatico verginiano, V, a cura di M. P. Tropeano, Montevergine ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] italien. Archiven und Bibl., XI (1914), p. 30; Cod. diplom. normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, pp. 120 s.; CatalogusBaronum, a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] p. 142; I necrologi cassinesi. Il necrologio del cod. Cass. 47,a cura di M. Inguanez, Roma 1941,ibid., LXXXIII, pp. 3.301; Catalogusbaronum,a cura di E. Jamison, Roma 1972,n. 392 p. 70, n. 808 pp. 148 s., Codice diplomatico verginiano,a cura di P.M ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] non ce ne forniscono a proposito del luogo e dell'epoca della sua nascita.
Come risulta anche dalle indicazioni del Catalogusbaronum, nel sec. XII il ramo più importante della famiglia era quello dei conti di Sangro (Simone, conte di Sangro, aveva ...
Leggi Tutto