Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] e Napoli; egli preferì quest'ultima, dove fu acclamato maestro fino alla sua morte (7 luglio 1914). Eletto deputato di Catania nel luglio 1885, rimase alla Camera fino al 1900 e fu più volte sottosegretario di stato. Nel 1902 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] quale è stato anche vicepresidente e due volte vicesegretario. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito la docenza in Diritto agrario nel 1959 e ha insegnato in diverse università, Napoli, Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Il municipalismo di L. S. pro-sindaco di Caltagirone (1899-1920), Brescia 1992; Id., L. S.: consigliere provinciale di Catania, Caltanissetta-Roma 2007. Per il primo dopoguerra e la vicenda del Partito popolare: S. Jacini, Storia del PPI, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Catania nel 1792, morto nel 1848. A Parigi fu allievo di F. Magendie, e appena trentenne fu nominato membro dell'Istituto di Francia.
Le sue Recherches [...] expérimentales sur l'absorption et exhalation (Parigi 1824) furono premiate dall'Accademia. Collaborò ai giomali di fisiologia con molte importanti osservazioni e relazioni di studî sperimentali; sono ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] d’Orlando), a cura di F. Grasso, s.l. 1984; G. Frazzetto, Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel ’900, Catania 1988, pp. 163-180; L. Leonesi, Il romanzo del teatro di massa, Bologna 1989, p. 99; Sicilia: mito e realtà. Artisti siciliani ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] onze, incarico rinnovato il 14 ag. 1456 per un anno. Il 16 sett. 1460 era ammalato e in miseria, tanto che la città di Catania chiese a re Giovanni d’Aragona la concessione al M. di 50 fiorini l’anno sulle entrate dello Studio, anche nel caso che non ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] il C. stesso fondatore di una vera scuola chirurgica e nessuno dei suoi allievi emerse in campo accademico.
Il C. morì a Catania l'8 nov. 1931.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Policlinico, sez. pratica, XXXVIII (1931), p. 1846; D. Giordano, Chirurgia, II ...
Leggi Tutto
Scalia, Pietro
Stefano Masi
Montatore, nato a Catania il 17 marzo 1960. Attivo nel cinema statunitense, ha contaminato i tempi del montaggio cinematografico con i ritmi visivi e sonori di altre scritture [...] contemporanee (videoclip, news, digitale), valorizzando la naturalezza della recitazione degli attori e portando nel suo mestiere uno sguardo più consapevole e vicino all'ottica della regia. Formatosi ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] farmaceutica di quella università. Nel 1917 l'A. fu nominato professore di chimica farmaceutica a Messina; successivamente (1926) passò all'università di Palermo.
Autore di sessantasette saggi pubblicati ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] studi liceali si trasferì a Roma, dove nel '21 conseguì il diploma all'istituto superiore di belle arti e si laureò nel '22 in lettere e nel '24 in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.