MAMERCO (Μάμερκος, Mamercus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno di Catania. Di origine italica, venne in Sicilia come mercenario. Fra i torbidi che seguirono la spedizione di Dione, riuscì a impadronirsi della [...] tirannide, non prima del 351-50, anno in cui l'ateniese Callippo, il compagno fedifrago di Dione, perdette il dominio di Catania. Quando nel 344 Timoleone sbarcò in Sicilia, si unì con lui, ma, vinti da Timoleone i Cartaginesi al Crimiso, temendone ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] individuava nel «gran lumi» del XVIII secolo la forza capace di vincere il mostro dell’oscurantismo.
Dopo la carestia che colpì Catania nel 1797-98 e le conseguenti rivolte popolari, si diede alla stesura del poema La Caristia, di cui nel 1800 aveva ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] , XIII (1877), pp. 225-273; L. Scuderi, Le biografie degli uomini illustri catanesi nel secolo XVIII, a cura di S. Mirone, Catania 1881, p. 55 n. 23; H. Gillies, Plastic surgery of the face, London 1920, ad ind.; V. Piazza Martini, Gustavo ed Antonio ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] 1563 e che egli asserisce di avere completata, dopo grandi fatiche e periodi di scoramento, all'età di trentadue anni. A Catania trascorse in pratica quasi tutta la sua vita, prima come studente, poi come docente e studioso, e, a tempo perso, come ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] ), risultando fra i vincitori; intanto frequentava con funzioni di assistente di sala la clinica medica dell'università di Catania, diretta da L. Condorelli, e durante questo periodo cominciò a occuparsi di fisiologia e cardiologia. Nel 1942 vinse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Filologo e letterato nato a Aci Catena (Catania) l'8 marzo 1872, morto a Catania il 26 febbraio 1956; professore di letteratura greca all'università di Catania, fu anche poeta [...] studî sul realismo, il libero arbitrio e la metafisica di Platone: inoltre: Arte e artifizio nel dramma greco, Catania 1912; La parodia nella commedia greca antica, Catania 1928; Epigrammi satirici del libro XII dell'Antotogia palatina, ivi 1931. ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] (1995), Mille lire al mese (1996). Dal 1989 al 1997 direttore artistico (e dal 2000 presidente) del Teatro Stabile di Catania, nel 1994 ha assunto la direzione artistica della RAI fino alle dimissioni del maggio 1996. In seguito, rientrato in RAI, ha ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] A. Baldassarre, E. C. nella sua opera di fautore della grande guerra e di fascista della prima e di tutte le ore, Catania 1926, contenente alle pp. 29-36 l'elenco degli articoli, conferenze e saggi scritti in favore dell'intervento e della guerra; G ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] ibid., p. X).
In conseguenza di questo clima di ostilità, nell’ottobre 1620 il M. fu trasferito a Mineo, presso Catania, come rettore del locale collegio dei gesuiti, restandovi per il consueto triennio, sino al novembre 1623.
Anche la sua permanenza ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.