DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] tecnica, "per meglio servire il pubblico e il Governo" (Gallo, 1838, f. 1226).
Costruì vari ponti sul fiume Simeto presso Catania e sul fiume Salso d'Imera, oltre a strade regie, provinciali e comunali nel Catanese e nel Messinese (ad Ali e a Sant ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , fra il 1692 e il 170 1. Per gli anni successivi, sono citati "alcuni quadri" destinati ai gesuiti di Siracusa e di Catania, nonché una vasta tela con il "Redentore morto, in grembo all'Eterno Padre, ed una gran moltitudine d'angeli" destinata alla ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Romana Accad. di S. Luca…,Roma 1823, p. 465; A. Patrignani, Le medaglie di Pio VII…, Pescara-Chieti 1930, pp. 218 s., 221; Id., Le med. di Leone XII, Catania 1933, pp. 27-31, 42, 48, 50, 53, 55, 58, 64, 69, 75, 80, 85; Id., Le medaglie di Pio VIII ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] , Bibl. comunale: V. Castelli, Dizionario enciclop. siculo, ms. (sec. XIX), II, ff. 161 s.; F. Stanganelli, Vicende stor. di Comiso, Catania 1926, p. 72; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secc. XVII e XVIII, Palermo 1938, pp. 43, 50 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] si scorgono in tutta la sua cospicua produzione finale: nel S. Carlo Borromeo in S. Francesco a Militello in Val di Catania (1612), nella Trinità e santi in S. Domenico a Licata (1612), nell’Assunzione della cattedrale di Piazza Armerina (1612), fino ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] il C. iniziava il viaggio lungo la costa, partendo da Palermo verso ponente, e giungeva a Siracusa nel febbraio del 1584, a Catania nel marzo e a Messina nel maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di nuovo a Palermo come attesta un atto in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] e popolare: quartiere Zisa-Quattro Camere a Palermo (1950: vedi Urbanistica, XX [1951] 7, p. 41), quartiere Cucinotta a Catania (1953).
Il C. morì a Palermo il 15 apr. 1962.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: L'organizzazione urbanistica ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] (1968), e per la costruzione del traforo dello Stelvio (1969), alla progettazione delle tangenziali di Messina e di Catania, alla revisione del tracciato della superstrada Lecco-Colico, accompagnata da un progetto paesaggistico per la stessa, e al ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] fascista di belle arti, tenutasi a Palermo nel 1942 (pp. 16, 25 del catal.); alla Mostra degli artisti siciliani (Catania-Palermo, 1949: p. 51 del catal.) lo troviamo presente con un bronzo dal titolo Figura.
Il ritratto del maestro Gino ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] figura intera di Verdi. Evidenti i richiami ad analoghe opere dei decenni precedenti, dal monumento a Bellini del Monteverde a Catania (1883) a quello a Donizetti di F. Jerace a Bergamo (1897), non senza un ultimo tentativo di amplificazione formale ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.