FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , Frankfurt a. M. 1971.
Jemolo, C. A., La famiglia e il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Università di Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause, H. D., Creation of relationships of kinship, in International encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, Le chiese palatine, in Riv. dir. pubbl., II (1915), p. 2 segg.; C. Badii e M. Zacchi, I ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cornaro, p. 99.
234. Una vecchia ricerca specifica sul tema è Giovanni Scaramella, I Visconti nella guerra di Chioggia, Catania 1898; ma cf. la puntualissima esposizione di Francesco Cognasso, L'uni zcazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.