DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della disciplina a Sassari e a Catania. Chiamato alla cattedra di anatomia patologica di Palermo nel 1924, l'anno successivo fu scelto dalla facoltà medica di Firenze ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] 1° dicembre, professore ordinario di clinica ostetrica presso l'Università di Messina. Successivamente, vinti i concorsi per le cattedre di Catania e di Padova, optò per quest'ultima sede e il 1° nov. 1889 divenne professore ordinario di ostetricia e ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] dandi relationes pro mutilatis, torquendis aut a tortura excusandis…, copiato nel 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di G. Curcio, nel 1914 e nel 1938. Tra gli argomenti trattati (la metodologia da seguire nello stendere ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] gotta di cui soffriva, il B. tornò a Messina. Fu così sul posto durante il terremoto del 1693, che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la valle di Noto. La Royal Society richiese una descrizione del sisma al Malpighi il quale, trovandosi a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di Parigi, della Kaiserlich Deutsche Akademie der Naturforcher di Halle, della Société belge de biologie, dell'Accademia Gioenia di Catania, dell'Accademia Peloritana di Messina, dell'Accademia di medicina di Torino.
Il F. si segnalò per i suoi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] in qualità di professore straordinario la direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università di Catania. Pur disponendo di una struttura insufficiente per spazio e dotazione, egli riuscì tuttavia a svolgere, durante il ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] scientifica e didattica al concorso per la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica dell'Università di Catania, e nell'anno accademico 1945-46 fu incaricato della direzione dell'istituto di semeiotica medica dell'Università di ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] dell'Ospedale civile di Venezia, Venezia 1925, pp. 49-72; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, passim;G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1934, pp. 48-49; F. A. Perini, Giornalismo ed opinione pubblica nella ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] e ginecologica dell'Università di Sassari, quindi nel 1885 fu chiamato come professore ordinario a dirigere quella dell'Università di Catania. In ambedue le sedi si adoperò per ampliare e migliorare le strutture, e curò con grande attenzione la ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] , XXVI (1872), pp. III-VII; R. Novi, Il parto cesareo in Napoli, Napoli 1876, ad nomen; S. Pennino, La sinfisiotomia, Catania 1892, p. 8; O. Morisani, Cenni storici dell'Università e dei suoi istituti, Napoli 1900, ad nomen; A. Guzzoni degli Ancarani ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.