Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Palermo-Messina-Catania (21-25 aprile 1976), a cura di V. Branca, P. Mazzamuto, G. Petronio et al., Palermo 1978, pp. 49-80 ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] l’ideologia imperiale, in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, Atti del Convegno (Catania 27 settembre-8 ottobre 1982), a cura di M. Mazza, C. Giuffrida, 2 voll., Catania 1985, pp. 1-26.
108 Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 290 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] piano politico e militare. Nel giugno 1299 ricevette l'ordine di dirigersi con una flotta di quaranta galere verso Catania, espugnata poco tempo prima dalle forze riunite angioino-aragonesi, per portare rinforzi al fratello maggiore Roberto, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] è direttore Giovanni Spadolini. Nel settembre 1968 vince il concorso di storia contemporanea bandito dall’Università degli studi di Catania e viene chiamato dall’Istituto universitario di Magistero di Salerno. Il rapporto con Romeo e la facoltà di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la città, mentre controlla la terraferma, l'istmo e il sottostante approdo o sbarco. Per la sua collocazione sulla costa, tra Catania e Siracusa, Augusta non è una semplice postazione difensiva. Oltre a essere il centro del suo retroterra e la base ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] sugli elementi passivi del vissuto: il borgo come luogo di devastazione e saccheggio, i centri abitati (Catania, Licata, Agrigento, Castrogiovanni) diventano oggetto di scontro tra Svevi e Angioini senza mai affiorare nelle loro individualità ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] che portarono alla resa della città. Partecipò poi a tutta la campagna di Sicilia e fu ferito nell’assalto a Catania. Alla fine della spedizione si era guadagnato le maggiori decorazioni borboniche (la croce di S. Ferdinando e la croce ufficiale ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] di Napoli. Per ragioni di anzianità - e forse anche di fedeltà al regime - prevalse Placido De Luca, già docente a Catania, ma il governo volle comunque premiare i concorrenti più meritevoli - tra cui lo stesso M. e Antonio Scialoja - offrendo loro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] un'inchiesta amministrativa sul suo operato, affidandola all'avv. T. Tarchioni, consigliere delegato presso la prefettura di Catania.
Nella sua relazione, il Tarchioni affermò di aver riscontrato effettive irregolarità nell'amministrazione del F., ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] un attacco dei pisani e dei sostenitori di Guglielmo Capparone contro Palermo, e nel luglio 1208 fu eletto vescovo di Catania.
Dopo che Federico II raggiunse la maggiore età nel dicembre 1208, G. rimase cancelliere del Regno, cioè in pratica svolse ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.