Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] (26 agosto 1221). Nuove truppe imperiali erano arrivate con il conte di Malta e Gualtiero di Palearia, vescovo di Catania; gli accordi furono respinti e i veneziani attaccarono il palazzo reale e le case dei crociati. Alla fine dovettero comunque ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] moto al di fuori di Palermo così come il Mazzini aveva pure suggerito al seguaci, ma intendendo sempre riferirsi a una grande città, Catania o Messina (v. lett. 16 dic. 1856 al Fabrizi, in E. Morelli, p. 62, n. 73). Il B. riponeva tutte le speranze ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] morì a Lodi il 15 ag. 1943, colpito da trombosi.
Volumi di arringhe: Ladri, amanti, omicidi. Difese penali, Catania 1927; Le macchie sulla toga. Psicologia dell'avvocato, Napoli 1927; Arringhe penali, Milano 1927; Giovanni Episcopo. Le tragedie della ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] sappiamo che in questo anno era già sepolto alla Minerva insieme con i fratelli Oddone, Pietro, detto Rotondo, e Angelo vescovo di Catania.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8050, ff. 4, 25-30, 42, 46, 48, 67, 84; Vat. lat. 14064, ff ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] , detto il Panormita, Aosta 1907, pp. 27 s.; R. Sabbadini, Ottanta lettere ined. del Panormita, tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 45-53; L. C. Bollea, Un codice umanistico vercellese, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXVI (1924), pp ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] politico centrale, ad nomen; necr. in L'Unità, 1º febbr. 1974; Deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Milano-Roma-Catania 1949, ad nomen; P. Spriano, Storia del PCI, I-IV, Torino 1967-1973, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] di G. Casanova e di altri a lui, Milano-Palermo 1917, pp. 198 s.; Id., La storia di Venezia nella vita Privata, III, Bergamo 1926, pp. 323 s., 386, 396-98; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, pp. 17, 252. ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] nella rigenerazione politica d'Italia (1715- 1860),Palermo 1912, pp. 244-313; G. Barra, G. A. cospiratore e martire,in Il Giornale d'Italia,7 febbr. 1941; P. Rio, La Carboneria a Siracusa,in Il Popolo di Sicilia,Catania, 2, 9, 14, 20, 28 genn. 1943. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Qualità, da questo punto di vista, maggiori di Amato e di Guglielmo rivela Goffredo Malaterra, monaco di Sant’Agata a Catania, autore di un De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, il cui racconto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terzo luogo, ma non certo per importanza, spetta alle ricerche miniatorie che vanno dalle due stupende bibbie 'cavalliniane' di Catania (Bibl. Riunite Civ. e A. Ursino Recupero) e della British Library, alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.