L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Antichità, in Atti del Convegno Internazionale su Corruzione, repressione e rivolta morale nella Tarda Antichità (Catania 11-13 dicembre 1995), a cura di R. Soraci, Catania 1999, pp. 67-103; M.R. Salzman, The Evidence from the Conversion of the Roman ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] normanna e sveva, ibid., pp. 433 ss.; S. Catalano, Le assemblee del Regno di Sicilia convocate da Federico II, Catania 1984; H. Beumann, Kaisergestalten des Mittelalters, München 1985; G.M. Monti, Lo stato normanno svevo. Lineamenti e ricerche ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ³, pp. 1-25 (tr. it.: Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca. Prolusione accademica, in Scritti politici, Catania 1970).
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905), in Gesammelte Aufsätze zur Religions ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] romano della Dante Alighieri) e la costruzione di ferrovie in Sicilia. Nel 1887, scoppiata un'epidemia di colera a Catania, fu inviato da Crispi come commissario regio, poiché l'amministrazione comunale non era più in grado di fronteggiare la ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] G. Costanzo in una Dissertazione politica in risposta alla lettera di d. G. G. indirizzata al cav. Filangieri (Catania 1785), acquistarono una connotazione meno direttamente filobaronale, finendo per allarmare lo stesso Pignatelli, che non esitò ad ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] che palazzi e castelli siciliani attribuibili all'epoca di Federico II, come i donjons ottagonali di Castrogiovanni, Castel Ursino a Catania, Castel Maniace a Siracusa, erano di scuola francese, come a sua volta ribadì lo stesso B. per il castello di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] la sua attività assistenziale, si recò, a nome della federazione milanese, a soccorrere i terremotati di Cosenza e Catania. Due anni dopo, partecipò, come componente del comitato esecutivo, al convegno femminile tenutosi alla villa Reale di Milano ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] e il non intervento dell'Impero in favore dei conti di Tolosa. Con il rinnovo dei trattati del 1212, avvenuto a Catania nel 1223, si stabilì che l'imperatore non avrebbe negoziato con il re d'Inghilterra senza l'accordo del suo alleato francese ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] vita del venerabile D. Giuseppe Maria Tomasi fu ampliato in una vera e propria ampia biografia dedicata al vescovo di Catania card. Alvaro Cienfuegos e pubblicata a Roma nel 1722(Vita del venerabile D. G. M. Tomasi). L'ultimo scritto del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 208; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 157 s.; J. Calmette, Le projet de mariage bourguignon-napolitain en 1474, in Bibliothèque de l'Ecole des ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.