GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] British School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 256 n. 172, 257 n. 176; L.-R ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] in ottava rima siciliana ancora inedito, in Arch. stor. messinese, VII (1906), pp. 171-222; Id. Andrea Gallo e i suoi tempi, Catania 1908, p. 4; G. La Corte-Cailler, Un manoscritto inedito di C.D. G., in Arch. stor. messinese, X-XIII, (1909-12 ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] alla fine del secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 57-61; J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, III B, Cambridge 1992, p. 792; Prosopographie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] n. 1; A. Pino-Branca, La vita econ. degli Stati ital. nei secc. XVI,XVII,XVIII secondo le relaz. degli ambasciatori veneti, Catania 1938, pp. 330, 352-353, 432-435, 442-444; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 107 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] È cresciuto il traffico di container e si è registrata una ripresa dei trasporti di trailer lungo il collegamento Ravenna-Catania. A crescere sensibilmente è anche il trasporto di merci ferroviario (19,6%), a dispetto di un leggero calo nel panorama ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] , e insieme l’epigrafe per i patrioti morti nel colera del 1837 o giustiziati dalla rabbia borbonica – a Siracusa, a Catania, a Palermo.
1848: il secondo esilio, e i ‘Musulmani’ come nostalgia e come scoperta
A Parigi per il suo ‘secondo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] italiani del socialismo positivistico ed evoluzionistico, di ispirazione darwiniana, con l'opera Il socialismo, pubblicato a Catania nel 1884, una delle prime piattaforme teoriche italiane del movimento operaio.
Sotto l'influsso del Turati, che ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] soggiorno a Messina fino all'aprile 1703. Nel novembre 1702 fece un viaggio di ispezione nelle fortezze di Augusta, Siracusa e Catania.
Tornato a Palermo il 29 apr. 1703, il 26 maggio si imbarcò per visitare le fortezze di Trapani e Marsala. Dovette ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] contro i Turchi, e poi legato in Ungheria. Il C., il quale nella stessa epoca fu fatto amministratore della Chiesa di Catania, che tenne per meno di un anno, non si mostrò però molto attivo, interpretando forse la legazione come un incarico militare ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1296; Milazzo, maggio 1297; assedio del castello di Castiglione, maggio-agosto 1297; Palermo, febbraio 1298; Messina, aprile 1298; Catania, gennaio 1299; Nicosia, aprile 1299). Nel 1296, quando la città di Squillace si arrese, inviando ambasciatori a ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.