GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] il naturalista Antonio Prestandrea, anch'egli ucciso dal morbo (Memorie biografiche del professore Antonio Prestandrea da Messina, Catania 1855).
Sempre più occupato dagli impegni professionali, nonostante l'aiuto del figlio Vincenzo che ne seguì le ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] e con il quale fu sovente in aspro conflitto per la divisione dei beni ereditati dal padre; Nicola, vescovo eletto di Catania dal 1332 al 1337, Giovanna, che sposò Guglielmo d'Estandart de Baynes, Francesca e Ceccanesa.
Il C. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Il Parlamento, riunito l'11 dicembre a Palermo, lo proclamò invece signore di Sicilia. Un nuovo Parlamento nella cattedrale di Catania lo acclamò il 15 genn. 1296 re di Sicilia, richiamandosi alla volontà del popolo e al diritto di successione. A ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] cause, Palermo 1894; A. Rossi, L'agitaz. in Sicilia, Milano 1894; F. De Luca, Prigionia e processi,Ricordi del 1894, Catania 1907; M. Vajna, Popolarismo e nasismo in Sicilia, Firenze 1911, passim; S. Carbone, Le origini del social. in Sicilia, Roma ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] nell'amministrazione del ministero degli Interni e vi percorse una brillante carriera: fu commissario governativo ad Ascoli Piceno nel 1885, a Catania nel 1890, a Bologna e poi a Genova nel 1891.
In quest'ultima sede rimase sei mesi, sino al gennaio ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , G. Grano, esponente di una ricca famiglia di mercanti messinesi e tra i primi referenti di Mazzini in Sicilia, A. Catania, ricco mercante maltese, e il medico E. Pancaldo.
Arrestato insieme con il padre e il fratello Silvestro per avere diffuso una ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] Chiaramonte, suscitando la preoccupazione e la gelosia di Francesco Ventimiglia. Questi riuscì a convincere la vicaria a non andare a Catania. L'A., a sua volta, non essendo riuscita a dirottare il re Federico per Randazzo, si separò da lui recandosi ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] il debito con l'Alagona non fosse stato ancora pagato.
Tornato ai primi di giugno, per ordine del duca, a risiedere a Catania, il C. si trovò di fronte al rifiuto della città a riconoscerlo ancora come vicerè o luogotenente regio; fu necessario un ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] 1917.
Nel 1924, Paladino lasciò Napoli per ricoprire la cattedra di storia medievale e moderna all'Università di Catania. Quattro anni dopo, pubblicò, dedicandolo al maestro Schipa, l'ultimo volume della sua trilogia risorgimentale, Il processo ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] d'Otranto; dopo la sua morte la vedova e i figli si divisero vari altri casali.
Dal matrimonio con Filippa da Catania erano nati tre figli. Il primogenito Carlo, vicesiniscalco dell'ospizio e ciambellano del re, sposò una donna appartenente alla più ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.