• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1477]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [272]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Rittmann, Alfred

Enciclopedia on line

Vulcanologo (Basilea 1893 - Catania 1980); dal 1935 all'univ. di Basilea, svolse gran parte della sua attività in Italia; lavorò per molti anni nell'Istituto di vulcanologia dell'univ. di Catania e nell'Osservatorio [...] vulcanologico etneo e diresse l'Istituto internazionale di vulcanologia del CNR di Catania; socio straniero dei Lincei (1970). Autore di importanti ricerche sul vulcanismo vesuviano ed etneo, su questioni teoriche e di un'opera generale (I vulcani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – VULCANISMO – BASILEA – CATANIA – ITALIA

Maravigna, Carmelo

Enciclopedia on line

Naturalista (Catania 1782 - ivi 1851). Prof. di chimica nell'univ. di Catania. Si occupò di mineralogia, descrivendo per primo i minerali più caratteristici della Sicilia, di paleontologia e soprattutto [...] di vulcanologia, con particolare riguardo all'Etna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – CATANIA – SICILIA

Stélla Starrabba, Francesco

Enciclopedia on line

Mineralista (Palermo 1886 - Catania 1954), prof. nell'univ. di Catania; ha eseguito numerosi studî su minerali e lave del Vesuvio e in particolare dell'Etna, del quale ha descritto anche alcune eruzioni. [...] Altre interessanti osservazioni ha eseguito sulla geologia dell'isola di Ustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI USTICA – MINERALISTA – GEOLOGIA – PALERMO – CATANIA

Gioèni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gioèni, Giuseppe Mineralogista e vulcanologo (Catania 1747 - ivi 1822); prof. di storia naturale all'univ. di Catania, i suoi studî riguardarono principalmente il Vesuvio, del quale classificò i minerali, servendosi, fra [...] i primi, dei caratteri chimici e delle proprietà fisiche (Litologia vesuviana, 1791), e l'Etna, di cui studiò la grande eruzione del 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – CATANIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioèni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

San Cono

Enciclopedia on line

San Cono Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] vicino Gela, e diffusa in quasi tutta la Sicilia. La ceramica è di impasto fine e levigato, a superficie grigia o nerastra; quando è dipinta, a riquadri con serie di triangoletti tratteggiati nei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: NEOLITICO – CERAMICA – SICILIA – GELA

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] ; a lui si devono anche le prime osservazioni meteorologiche sull'Etna. Il fratello Carlo (Nicolosi 1787 - Catania 1866), prof. all'univ. di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell'Etna di cui illustrò la vulcanologia e la flora. Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

Silvèstri, Orazio

Enciclopedia on line

Silvèstri, Orazio Chimico e geologo (Firenze 1835 - Catania 1890); prof. di chimica nell'univ. di Catania (1863-74), poi (1874-77) al Museo industriale di Torino, ritornò (1877) a Catania come prof. di geologia e mineralogia. [...] Fu direttore del servizio geodinamico della Sicilia e delle isole vicine, e acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di vulcanologia sull'Etna e sulle isole di Vulcano e Stromboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – STROMBOLI – GEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Orazio (2)
Mostra Tutti

Pónte, Gaetano

Enciclopedia on line

Geofisico e vulcanologo (n. Palagonia 1876 - m. 1955); prof. univ. dal 1934, insegnò vulcanologia nell'università di Catania e fu direttore dell'osservatorio etneo, da lui restaurato (1925). Si occupò [...] principalmente di ricerche vulcanologiche, apportando notevoli contributi alle conoscenze sul meccanismo delle eruzioni, con particolare riguardo all'attività dell'Etna e ai relativi fenomeni post-vulcanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónte, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] , s. 3, II (1870), pp. 117-303; Id., La storia naturale in Sicilia e i suoi cultori nel secolo XIX, Catania 1874 (nuova ed. in Univ. di Catania. Lezioni inaugurali. Anni accademici 1861/62-1879/80, a cura di C. Dollo - G. Giarrizzo - V. Librando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] . delle scienze di Torino, XXXIX (1904), pp. 564-566; A. Riccò, Comm. del prof. G.G. G., in Boll. dell'Acc. Gioenia in Catania, LXXXI (1904); P.E. Vinassa de Regny, G.G. G., in L'Università italiana. Riv. dell'Istruz. pubblica, III (1904), p. 64; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE
1 2 3
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali