MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] seconda fase della campagna di Sicilia, il M., aggregato alla brigata comandata da S. Türr, prese parte alle operazioni nella zona di Catania, cui fece seguito, il 21-22 agosto, lo sbarco in Calabria. Il 7 sett. 1860 il M. fu tra gli otto ufficiali ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] . Ricoprì pure, in data incerta, la carica di stratigoto nella città di Messina. Il 27 luglio 1416 era a Catania, dove assisté, nel castello Ursino e alla presenza dell'infante duca di Peiiafiel, alla lettura di una sentenza pronunciata contro ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] ’ del casato conferita nel 1772 al frate Dionigi di Pietraperzia, autore di ricerche sulla storia di Militello in Val di Catania.
Morì con tutta probabilità a Palermo il 15 gennaio 1799.
Fonti e Bibl.: F.M. Emmanuele Gaetani, marchese di Villabianca ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] .
Bibl.: V. Solovyov, E. Klepikova, Boris Yeltsin. A political biography, London 1992 (trad. it. Milano 1992); F. Romeo Guzzetta, I perché di Eltsin, Catania 1994; S. Otfinoski, Boris Yeltsin and the Rebirth of Russia, Brookfield (Conn.) 1995. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] normanno-sveva, Bari 1924, pp. 129-142; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, Catania 1938, pp. 650 ss.; F. Giunta, L'arcivescovo Berardo (1170 [?]-1252), "Archivio Storico Siciliano", ser. III, 6, 1955, pp. 7-45 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] resistenza nella discesa. In novembre Enrico VI era già entrato in Messina; le truppe di Marquardo avevano pure sottomesso Catania e Siracusa, senza che i contingenti saraceni fedeli a Sibilla riuscissero a opporsi. Sibilla portò al sicuro l'erede ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] Meridionale venne affidata la costruzione delle ferrovie da Taranto a Reggio Calabria, da Messina a Siracusa e da Palermo a Catania, con una diramazione fino ad Agrigento, per un complesso superiore ai 900 chilometri.
Ma l'A. non poté realizzare l ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] 126-129; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati italiani nei secc. XVI-XVIII secondo le relazioni degli ambasciatori veneti, Catania 1938, p. 125; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] napoletana, Napoli 1908, pp. 202, 263; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 228 s.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, 347. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , sperimentando appunto l'attivazione di tre 'province me-tropolitane'corrispondenti ai tre maggiori magneti urbani dell'isola (Palermo, Catania e Messina). Sempre in virtù di uno Statuto speciale, l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.