Soverato Comune della prov. di Catanzaro (7,7 km2 con 9725 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Golfo di Squillace. La sede comunale è a Santa Marina. Viticoltura, olivicoltura. Turismo. ...
Leggi Tutto
Sellia Comune della prov. di Catanzaro (12,7 km2 con 566 ab. nel 2008, detti Selliesi, localmente Sellioti). Il centro è posto a 560 m s.l.m. sul fianco SE della Sila Piccola, in territorio noto per accentuata [...] franosità (frane ‘a sacco’) nel granito in disfacimento ...
Leggi Tutto
Stalettì Comune della prov. di Catanzaro (11,9 km2 con 2467 ab. nel 2008). È situato a 382 m s.l.m., al centro del Golfo di Squillace.
Nel territorio comunale è la frequentata stazione balneare di Copanello [...] (a 5 km) ...
Leggi Tutto
Taverna Comune della prov. di Catanzaro (132,5 km2 con 2676 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici S della Sila Piccola, a 540 m s.l.m.
Risale probabilmente al 9° secolo. Distrutta da Guglielmo [...] il Malo e in seguito ricostruita, fu distrutta di nuovo dalle soldatesche di Francesco Sforza nel 1426. Gli Aragonesi la fecero ricostruire più a ovest, attribuendola al demanio regio. Infeudata dagli ...
Leggi Tutto
Tiriolo Comune della prov. di Catanzaro (29 km2 con 4051 ab. nel 2008). Il centro è situato a 690 m s.l.m. su un’altura sottostante la sezione O della caratteristica formazione calcarea giurassica, isolata [...] tra la Sila Piccola e la catena nicastrese, detta Il Monte (838 m).
Conserva tradizioni particolari, quali la rappresentazione sacra della Passione di Cristo nella settimana santa ogni cinque anni.
Nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Catanzaro 1845 - Firenze 1911). Discepolo di B. Spaventa e di L. Settembrini a Napoli, di F. Fiorentino a Bologna, fu dapprima prof. di antropologia all'univ. di Roma [...] e poi di storia della filosofia all'univ. di Pisa e all'Istituto di studi superiori a Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1895). Teoreticamente indirizzato verso il neokantismo, si segnalò soprattutto ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Luigi. – Scrittore italiano (n. Catanzaro 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche all’università di Pisa, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha scritto per il [...] teatro e la radio, e ha pubblicato otto romanzi, tradotti in diversi paesi: L'atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso (2000, premio Bagutta Opera Prima); Tenebre sul Congo (2001); La doppia ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...