Soveria Mannelli Comune della prov. di Catanzaro (20,4 km2 con 3251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 774 m s.l.m., sul versante sud-occidentale della Sila Piccola. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro), la cui fortuna risale specialmente a quei suoi membri che si posero (dopo il 1418) al servizio di Francesco Sforza, e cioè Angelo (m. 1472), [...] segretario dello Sforza, poi segretario ducale di Milano sotto Galeazzo Maria, e i suoi nipoti Francesco detto Cicco (v.) e Giovanni (v.). Divisa in un ramo milanese e in un altro parmense, la famiglia ...
Leggi Tutto
Rubbettino, Rosario. – Editore italiano (Soveria Mannelli, Catanzaro, 1941 – ivi 2000). Fondatore nel 1972 dell’omonima casa editrice con annessa tipografia, ha concentrato la sua produzione nel settore [...] della saggistica, con una particolare attenzione verso il Mezzogiorno. La casa editrice ha acquisito notorietà nazionale nel 1987 grazie alla recensione di L. Sciascia al libro La mafia durante il fascismo ...
Leggi Tutto
Mancuso, Stefano. – Neurobiologo vegetale italiano (n. Catanzaro 1965). Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, fondatore e direttore dell'International Laboratory [...] of Plant Neurobiology di Firenze, utilizzando gli strumenti euristici di discipline quali la botanica, la neurobiologia e la chimica molecolare ha condotto pionieristiche ricerche sul comportamento e la ...
Leggi Tutto
Casalinuòvo, Aldo. – Giurista e avvocato italiano (Catanzaro 1914 - ivi 2000). Figlio di Giuseppe, come il padre fu autorevole penalista. Si formò negli studi classici nella sua città natale e in giurisprudenza [...] (1934) all’univ. La Sapienza di Roma, dove nel 1938 conseguì la libera docenza in diritto penale. Deputato nelle file liberal-monarchiche per due legislature (I e III), componente (1964-2000) e presidente ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] di Cagliari, e nel 1901 fu chiamato alla stessa cattedra in quella di Catania. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'attività scientifica del R. si è svolta in diversi rami della biologia animale: ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Agronomo, nato a Cortale (Catanzaro) il 17 febbraio 1864; si laureò in agraria a Pisa. Dopo pochi mesi d'insegnamento presso la R. Scuola pratica d'agricoltura di Scerni (Chieti) fu [...] per 11 anni professore di agraria e di estimo nei regi istituti tecnici e prestò anche servizio come agronomo presso la R. Stazione sperimentale agraria di Modena. Dal 1904 al 1935 ha occupato la cattedra ...
Leggi Tutto
De Luca, Francesco
Uomo politico (Cardinale, Catanzaro, 1811 - Napoli 1875). Laureato in fisica e in diritto, fu autore di opere di matematica, di metrologia, di economia e, nello stesso tempo, svolse [...] l’attività di avvocato. Venne inquisito dalla magistratura del Regno delle Due Sicilie per alcune pubblicazioni critiche verso il regime borbonico. Nel 1860 fu vicino a Garibaldi. Eletto deputato nel 1861, ...
Leggi Tutto
Pronipote (sec. 13º) di Pietro I, ritornò in Calabria con gli Angioini e vi ricostruì la fortuna della famiglia. Dopo aver debellato i fautori calabresi di Corradino (1268), s'impegnò, durante la guerra [...] del Vespro, per conservare la Calabria agli Angioini, soprattutto con l'efficace difesa da lui fatta di Catanzaro (1280-81). ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...