Pisani, Vittorio. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Catanzaro 1967). Laureato in Giurisprudenza, entrato in Polizia nel 1990, è stato funzionario e dirigente della Polizia di Stato per gran parte della [...] sua carriera. Dal 1990 al 2012 ha lavorato per la squadra mobile del Napoli, di cui è diventato capo, e al Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, occupandosi del contrasto alla criminalità ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] a Orgosolo (1961), interpretato da pastori sardi. Più significativo di Un uomo a metà (1966) e L'invitée (1969) è stato Diario di un maestro (1973), film per la tv sull'esperienza scolastica di un insegnante ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Limbadi (Catanzaro) il 4 luglio 1890; dapprima professore nelle scuole secondarie, insegnò quindi letteratura italiana nelle università di Cagliari (1939-50) e Trieste (1950-60).
Studioso [...] di ispirazione crociana, è autore di un saggio su La poesia di U. Foscolo (Bari 1920, 2ª ed. riveduta ivi 1932), di un'opera su Il romanticismo e la poesia italiana dal Parini al Carducci (ivi 1935), e ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 16 febbraio 1902. Prima professore nei licei, poi lettore all'estero in varie università scandinave, è dal 1950 professore di letteratura greca all'università [...] di Padova.
Si è occupato a lungo con varie note e studî specialmente di questioni epicuree ed ha pubblicato Epicuri Ethica, ediz. critica con note, Firenze 1946; Lettere di Epicuro e dei suoi, ediz., traduzione ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha compiuto profonde ricerche nel campo della patologia cellulare, sulla fisiopatologia della corteccia surrenale, dei tessuti emopoietici e del sangue, sul metabolismo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] è stato anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] F. fu eletto alla Camera dei deputati per cinque legislature dal 1948 al 1972 nella circoscrizione di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Fece parte di diverse commissioni parlamentari (Giustizia, Trasporti, Lavori pubblici, Affari costituzionali ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] incaricato, nell'università di Messina, divenne professore straordinario e poi ordinario di Diritto romano presso la stessa università (dal 1939). Dal 1949 insegnò Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] 1884. pp. 156. 496, 501 s. V. Visalli, Lotte e martirio del popolo calabrese (1847-1848), I; Il quarantasette, Catanzaro 1928, pp. 63, 207, 218, 645, 754; Id., I calabresi nel Risorgimento Italiano. Storia documentata delle Rivoluzioni Calabresi dal ...
Leggi Tutto
Chimenz, Siro Amedeo
Enzo Esposito
Critico letterario (Catanzaro 1897 - Roma 1962). Allievo e poi ‛ coadiutore ' di V. Rossi all'università di Roma, a partire dal 1921 insegnò materie letterarie nel [...] ginnasio superiore e nel liceo, prima in provincia e successivamente a Roma. Gli autori su cui particolarmente esercitò il suo acume critico furono Pascoli e Dante. Le prime presenze nel campo della dantologia ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...