ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] del catasto onciario di Montepaone (che riporta nel 1743 i nonni di Luigi).
Studiò nel seminario di Catanzaro, dove ebbe per maestro l’abate Gregorio Aracri di Stalettì, studioso di matematica e filosofia, massone, amico di vari riformatori ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Luigi
Emilio CECCHI
Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 [...] a Milano, dove esercitò per molti anni un'attiva propaganda patriottica, con scritti, discorsi, e il settimanale Il tricolore da lui fondato. La convinzione politica ravvivandosi in lui dalla cultura classica, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] Gaeta. Il 17 nov. 1711 entrò nell’Ordine teatino, emettendo la professione solenne nel convento dei SS. Apostoli di Napoli e il 17 dic. 1718 venne ordinato sacerdote. In seno ai teatini fu per diciotto ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] alle porte della sua città natale; ed entrò infine, nell'ottobre 1578,nella Compagnia di Gesù, ove si distinse, oltre che per dottrina, per esemplare perfezione religiosa.
Insegnò per sei anni filosofia ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] da Amalia Giordano Lanza. Compì gli studi e si laureò in chimica pura a Napoli (1936).
Assunto dalla società Montecatini nel 1937, dopo un periodo introduttivo di sei mesi presso i laboratori Ronzoni di ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] , pp. 364-366; U. Russomanno, La Poesia di A. A., Reggio Calabria 1922; V. G. Galati, I sonetti religiosi di A. A., Catanzaro 1923; Id., Religione e politica, Torino 1925, pp. 143-148; V. Gerace, La tradizione e la moderna barbarie, Prose critiche e ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Mesoraca (Catanzaro) intorno al 1784 e morto a Napoli il 20 novembre 1856. Si occupò particolarmente di gnoseologia, sostenendo una posizione puramente empiristica, e avversando perciò [...] il Galluppi (per il suo kantismo), il Rosmini, il Gioberti e soprattutto il movimento hegeliano (Saggio su la realtà della scienza umana, 5 voll., Napoli 1839-1849; Discorsi su la logica di Hegel e su ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] del Monte, G. C., in Archivi d'arte contemporanea, Roma 1969, pp. 54 s.; L-. E. Felicetti, G. C., in La Prov. di Catanzaro, II (1983), 1, pp. 52 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 12 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I ...
Leggi Tutto
Cospiratore (Potenzoni, Briatico, 1803 - Napoli 1873); arciprete, fondò a Catanzaro (1846) una Società Evangelica, dal motto "Religione e Libertà"; arrestato nel 1847, fece parte l'anno dopo del Comitato [...] di salute pubblica catanzarese (18 maggio). Esulò poi a Malta e strinse rapporti con N. Fabrizi e A. Lemmi. Dopo il 1860 si stabilì a Napoli, dando vita a logge massoniche ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...