CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] e di capacità dimostrate nello studio dellematerie scientifiche, venne chiamato a Napoli dallo zio Giuseppe Cua, allora ordinario della cattedra di agricoltura presso quella università. Conseguita la laurea ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] nella cittadina natale, ebbe modo di ascoltare, nella vicina località di Taverna, le lezioni di logica di Bernardino e Grandonio, probabilmente due religiosi noti per la loro dottrina, per poi spostarsi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] all’Acc. di belle arti di Napoli: V. Morani, A. Mazzia e A. M., in I Borbone e la Calabria: 1734-1861 (catal., Catanzaro), a cura di R.M. Cagliostro Quattrone, Roma 2000, pp. 107-111, fig. 9; E. Le Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Roma nel 1992 da Carmine D. (➔n. Catanzaro 1949). Sorta attorno alla rivista Meridiana (dal 1987) dell’Istituto Meridionale di Storia e scienze sociali (IMES), si propone di mettere [...] a fuoco e documentare i problemi sociali e culturali del mondo contemporaneo in trasformazione, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Pubblica varie collane di carattere sia storico-filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] (diocesi di Mileto), fondato dal santo e, in seguito, a lui stesso intitolato.
Battezzato come Basilio, fu educato a Mileto (Catanzaro) sotto la direzione di un asceta di nome Cirfflo, da cui ricevette anche l'abito monacale. Ben presto si manifestò ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] poi cimentandosi in vari generi, dal film d'autore al western e ai caroselli televisivi. Ha ottenuto il riconoscimento internazionale (Gran premio della giuria a Cannes) con Il ladro di bambini (1992), ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] a Roma dedicandosi con passione allo studio della tecnica dell'affresco e della tempera all'uovo. Dall'inizio degli anni Cinquanta svolse la sua ricerca in ambito non figurativo; trasferitosi a New York ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] attacchi di febbre), trascorse quasi interamente l’ultimo anno di seminario a Tropea. Il 25 marzo 1922 fu ordinato suddiacono a Catanzaro, l’anno successivo diacono a Tropea e, infine, sacerdote il 5 aprile 1924. Per motivi di salute non conseguì la ...
Leggi Tutto
Simonetti, Onofrio
Alfredo Barbina
Filosofo, teologo, medico e geologo (Francavilla Angitola, Catanzaro, 1794 - Vibo Valentia 1864), allievo del dotto canonico Raffaele Potenza, divenuto poi vescovo [...] di Gerace. A Napoli ottiene la cattedra di filosofia e matematica nel Reale Collegio Vibonese. Sono state tramandate le testimonianze di stima che ebbe da parte d'illustri contemporanei, tra i quali P. ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] di Napoli Mario Carafa, che ebbe l'A. a maestro di scienze e di teologia, ma alla morte di lui, nel 1576, ritornò in Calabria, dove continuò a vivere sino alla morte, avvenuta tra il 1607 e il 1609. Scrisse ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...