Comune della provincia di Catanzaro, con 5575 ab. (1921). Il centro capoluogo, che ha 4110 ab., è a m. 332 s. m.; dista dall'Ionio 8 km. in linea d'aria, ma deve far capo alle stazioni di Squillace o Catanzaro [...] Marina sulla Metaponto-Reggio, distanti circa 15. La città, che è d'origine antichissima, è stata più volte distrutta; Annibale vi avrebbe accampato. Fu sede vescovile, ma questa fu trasportata poi a Squillace. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro, nel bacino del torrente Marepotamo, affluente del Mesima. Ha una superficie di 26,17 kmq., e 2875 ab. (1921), che vivono quasi tutti nel centro capoluogo (2766 ab.; [...] Serre (San Bruno). È unito con una carrozzabile a Gioia Tauro, e dista 40 km. dalla stazione ferroviaria di Rosarno, e 107,7 da Catanzaro. Il suo antico castello fu distrutto dal terremoto nel 1655; ricostruito, fu distrutto nuovamente nel 1783. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro. Il capoluogo è situato a 250 m. sul mare; assai danneggiato dai terremoti del 1640, 1649, 1783, è stato ricostruito a pianta ellittica. Dista 50,2 km. da Catanzaro [...] e 5 km. dal mare, presso il quale si è di recente sviluppato, vicino alla stazione ferroviaria, un piccolo centro (Marina di Badolato). Conserva avanzi delle mura, e tracce di costruzioni medievali restano ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] ' pittori, ecc., Roma 1772, p. 396; L. Lanzi, Storia pittorica, ecc., Bassano 1795-1796; A. Frangipane, Opuscolo-guida della mostra pretiana, Catanzaro 1913; R. Longhi, M. P., in La voce, V (1913), n. 41; C. Puija, Fra M. P. nel suo terzo centenario ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Catanzaro, di origine bizantina. È posto a 221 m. s. m., sull'orlo nordorientale dell'ampio tavolato deserto (coltivazione intensiva del frumento e pascolo brado) in cui termina [...] a SE. il marchesato di Crotone. Nella chiesa dei Riformati si conserva un grande, assai venerato crocifisso in legno del sec. XVII, detto "il Cristo di Cutro". La popolazione del comune (118,78 kmq.) era ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Catanzaro, posta sul fianco NO. terrazzato delle Serre, nell'alto bacino dell'Angitola; il centro odierno fu costruito, prendendo il nome beneaugurante, dopo il terremoto del [...] 1783, che distrusse il paese più antico, risalente al secolo VIII e posto alquanto più a E., in vicinanza di una rocca dalla quale si denominava Castelmonardo. L'abitato ha case basse e piazze larghe e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro, con 3909 ab. (1921) dei quali 1204 nel capoluogo; 3008 nel 1862. Ha stazione ferroviaria sulla Reggio-Battipaglia. Prima dei terremoti del 1638 e del 1783, il centro [...] capoluogo era costruito su d'una rupe a 7 km. dal mare; dopo fu riedificato alla marina. Fu feudo di diverse famiglie e più volte vittima d'incursioni barbariche, alle quali, oltre che ai terremoti, dovette ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro. Il capoluogo è posto a 351 m. s. m., su di un'altura prospiciente il Mar Ionio e la Punta dell'Alice. Ha origine medievale bizantina e si vuole costruita sulle rovine [...] dell'antica Crimissa. La popolazione di Cirò era di 2900 ab. nel 1815, di 5297 nel 1861, di 7001 nel 1901, di 6946 nel 1911, di 8258 nel 1921, dei quali 3371 nel centro principale. L'incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
MARCEDUSA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Catanzaro, posto a 314 m. s. m. sulle pendici orientali della Presila catanzarese fra i torrenti Crocchio e Tacina. L'origine del [...] paese è dovuta, probabilmente, come ampliamento di un nucleo già esistente sin dall'alto Medioevo e risalente all'età classica, di cui esistono ruderi nella campagna, a un'immigrazione albanese del 1467. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Alfonso Potolicchio
Sacerdote, nato il 1° novembre 1738 a Parghelia (Catanzaro), morto a Tropea il 18 novembre 1805. Dalla cattedra, nel seminario di Tropea e nel collegio Tuziano [...] di Sora, e nei libri, si fece propugnatore e propagatore fervido delle idee repubblicane, anticuriali e massoniche; per cui il suo nome è legato alle origini del giacobinismo napoletano sul cadere del ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...