COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] di Alfonso d'Aragona e di Ippolita Maria Sforza, duchi di Calabria. Morì non prima dell'ultimo decennio dei XV secolo.
Il nome dei C. ci è noto solo attraverso un codice aragonese della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] età, tre vissero nel secolo – Caterina, Stefano e Pietro – e tre, oltre a Francesco, si diedero alla vita religiosa: Marcello (entrato anch’egli nella Compagnia di Gesù), Giovan Gregorio (sacerdote), Lucia ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] guerres d'italie en 1847,48 et 49, Bruxelles 1850, p. 420; C. Pecorini Manzoni, Parole... in memoria del generale D. A.,Catanzaro 1894; M. Arnari, Carteggio,a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, II,p. 17 nota; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] C. rientrano nel quadro dei dialetti centromeridionali. Si distinguono due varietà: una settentrionale e una meridionale, a S di Catanzaro. Nella prima lo sviluppo di e, o chiusi ed e, o aperti, in sillaba tonica, è condizionato dalla metafonesi ...
Leggi Tutto
SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] si originano da terreni miocenici addossati al granito a mica nera, su cui sorge Sellia. L'acqua è fredda e ha una mineralizzazione totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di ...
Leggi Tutto
Comune calabrese nella provincia di Catanzaro. II capoluogo è posto a 570 m. s. m. in una conca nell'alta vallata del fiume Ancinale (Serre catanzaresi). Il paese ebbe il nome (in orig. Cardinaro) dal [...] cardare, producendovisi un tempo molti pannilana, ora quasi soltanto vancali a larghe strisce colorate. La popolazione contava 2506 ab. nel 1815, 2903 nel 1861, 3753 nel 1901; scese a 3543 nel 1911 a causa ...
Leggi Tutto
BARRI, Gabriele
Angela Codazzi
Nacque a Francica in Calabria, oggi in provincia di Catanzaro, nel primo decennio del sec. XVI. Fu sacerdote secolare, non francescano come più d'uno lo disse, equivocando [...] sull'appellativo di "Francicanus dal luogo d'origine.
Visse nell'orbita della principesca famiglia dei Sanseverino e compose varie opere di erudizione sull'eccellenza della lingua latina, sull'eternità ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Neorealismo con personaggi di umili condizioni ma di specchiata e vigorosa onestà in ruoli prevalentemente drammatici, come per es. in Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi. Di fisico prestante, ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, situato a 200 m. s. m. sull'orlo della Piana di S. Eufemia, in territorio fittamente coltivato a oliveti e [...] Bagni, a O. del paese, allo sbocco della quale nella Piana sono le Terme golforose popolarmente assai frequentate (specialmente giugno-settembre). Sambiase ha stazione ferroviaria della linea S. Eufemia Lamezia-Catanzaro Marina a 1 km. dal centro. ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] Annibale Rosselli.
Interessatosi sin da giovanissimo alla filosofia, dette prova delle sue doti di abile astrologo al servizio del feudatario del luogo, Tiberio Carafa di Nocera; trasferitosi, poi, nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...