CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di medicina a Napoli; qui, profittando dell'insegnamento di G. Paladino e A. Della Valle, si interessò abbastanza presto a problemi di istologia e di anatomia comparata, iniziandosi alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] pubblica, ottenendo un mandato di 600 lire per 100 copie dell’opera, acquistata dal governo.
Nel giugno 1803 tornò a Catanzaro ma fu riconosciuto da un delatore e fu accusato dal preside, Costantino De Filippis, di essere l’organizzatore di una ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] strada Crotone-Savelli, ha nome (παραχωρίον "villaggio vicino o περαχωρίον "al di là del paese") frequente nella toponomastica calabrese d'origine greca, risalente all'antichità classica secondo alcuni ...
Leggi Tutto
PIZZO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Città della Calabria, nella provincia di Catanzaro, sull'alta costiera meridionale del golfo di S. Eufemia, con 7622 ab. (1931). È posta su una sporgenza rocciosa [...] del primo terrazzo dell'altipiano vibonese e si continua in basso verso SO. nella marina abitata da pescatori, con numerosi magazzini di merce e stazione ferroviaria della Napoli-Reggio. Pizzo (localmente ...
Leggi Tutto
NICOTERA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Piccola città calabrese in provincia di Catanzaro, sulle pendici meridionali del Poro. Indicata già come statio nell'itinerario di Antonino (sec. IV d. C.), [...] sede vescovile sin dal sec. VIII (ora unita a Tropea), ebbe nel 1065 da Roberto il Guiscardo un castello, rifatto nel sec. XVIII, intorno a cui sorse l'abitato odierno a 205 m. s. m. A 3 km., ove fu già, ...
Leggi Tutto
Valdamato IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante [...] rosé, passito, passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] vibonese (v. poro). L'abitato occupa pittorescamente una vasta rupe di arenarie mioceniche strapiombante a N., a S. e a O., sopra un lembo sabbioso di spiaggia in continuo aumento, che da almeno due secoli ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di belle arti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Francesco, Domenico e Giuseppe.
Compiuti i primi studi a Catanzaro, li completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienze naturali e chimica, attratto dalla personalità di Raffaele Piria, il quale teneva un corso privato di chimica che, pur non ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] o futurismo della seconda fase: A. M., in Brutium, luglio - settembre 1983, pp. 17-19; T. Sicoli, A. M. futurista, Catanzaro 1989; M.: anni Dieci-Settanta dal futurismo al concretismo (catal., Rende), a cura di E. Crispolti - T. Sicoli, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...