PETILIA Policastro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, posto a 400 m. s. m. su un alto sperone roccioso sulla via del boscosissimo Gariglione; è la bizantina [...] Polycastron, presa e latinizzata dai Normanni nel 1065, poi feudo dei Ruffo, dei Carafa, ecc. Dopo il 1860 ebbe nel nome l'aggiunta di Petilia, spettante piuttosto a Strongoli (v.). Sulle pendici silane ...
Leggi Tutto
NOCERA Tirinese (A. T., 26-27-28)
Felice CRISPO
*
Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, con circa 2500 ab. (4738 in tutto il comune), posto a 250 m. s. m. alla sinistra del Savuto (l'antico [...] Sabatus o Sabutus), presso la foce del quale, a ovest del centro odierno, pare sorgesse l'antica Nuceria o Nucria (Νουκρία), ricordata dallo storico Filisto secondo Stefano Bizantino. In quel luogo sono ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] i suoi interessi economici nella regione.
Qualche anno più tardi (1418-19) tornò in Calabria riottenendo i suoi feudi, tra cui Catanzaro. Ma imbracciò ancora una volta le armi al fianco di Luigi III d’Angiò, per sostenere il quale vendette Berre e ...
Leggi Tutto
Savuto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La [...] prima è ottenuta prevalentemente da uve dei vitigni Mantonico, Chardonnay e Greco bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Aglianico e Gaglioppo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Lamezia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Greco bianco; rosso, rosato e novello, ricavate da uve dei vitigni Gaglioppo, Magliocco, Greco nero e Marsigliana; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco bianco e Mantonico; ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] pubblicate dal governo borbonico nel 1800.
Recatosi a Napoli e dedicatosi agli studi letterari, il B. nel 1791 fu tra i componenti di una Accademia ivi fondata, fra gli altri, da A. Jerocades, G. Abbamonti ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] se appartenesse alla nobile famiglia dello stesso nome originaria di Taverna e presente allora anche a Magisano.
Ebbe una certa istruzione e si trasferì dalla natia Calabria a Messina, dove sullo scorcio ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (nel ruolo di co-protagonista). Il film ha segnato l’inizio di una collaborazione tra D. e il ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Guglielmo I in Sicilia, Firenze 1929, pp. 165 s., 169, 203, 214; E. Jamison, Note e docum. per la storia deiconti normanni di Catanzaro, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, I (1931), pp. 451-463; Id., I conti di Molise e di Marsia nei secoli ...
Leggi Tutto
STRONGOLI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della Calabria nella provincia di Catanzaro, a N. del corso inferiore del Neto. Il capoluogo è a 342 m. s. m., su una collina tabulare sorgente [...] dalle marne azzurrastre plioceniche che formano la massima parte del territorio del comune, deserto ed estensivamente coltivato a frumento (bonifiche in corso alla foce del Neto). Strongoli corrisponde ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...