SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] già nell'età normanna, dovette il suo incremento all'ordine domenicano che nel 1510 vi fondò un convento divenuto presto famoso anche fuori d'Italia. Vi passò Carlo V nel 1534 e vi soggiornarono Tommaso ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] e spianata di sabbie e argille plioceniche, soggetta a frequenti terremoti. Il territorio del comune (44,66 kmq.) è presso che spopolato, a causa della scarsa produttività (coltivazione estensiva del frumento ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] circa più a oriente di Mileto Vecchia (v. appresso) della quale non rimangono che pochissimi ruderi, fu assai danneggiato dal terremoto dell'8 settembre 1905 e venne in gran parte ricostruito a scacchiere ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] circondata da monti boscosissimi di faggi e di abeti e attraversata dal fiume Ancinale. Sorse alla fine del sec. XI o al principio del seguente, vicino alla celebre certosa di S. Stefano del Bosco, fondata ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] , nel 1865, come procuratore generale reggente presso la corte d’appello di Ancona, nel 1866 presso la corte d’appello di Catanzaro, con la promozione di Tajani a titolare dell’ufficio nel 1868. Dal 17 ottobre dello stesso anno al 28 aprile 1872 ...
Leggi Tutto
Romani, Fedele
Febo Allevi
, Letterato (Colledara, Teramo, 1855 - Firenze 1910), professore nei licei di Sassari, di Catanzaro e di Firenze; autore di saggi su D., Petrarca, Virgilio, Manzoni, ecc. [...] e di suggestive pagine narrative, tra cui il bel libro su Colledora. Tra i suoi vari contributi danteschi, sempre molto fini e garbati, sono da ricordare: Il secondo cerchio dell'Inferno di D. (Firenze ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] ’era con gli ambienti più esclusivi della corte e con lo stesso monarca. Di tali favorevoli circostanze il conte di Catanzaro seppe trarre profitto per conseguire i nuovi possessi feudali di Mesiano e Montalto, concessigli dal nuovo re, Carlo II, a ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Rivista di storia della conflittualità sociale. Storie in movimento, XII (2014), 10, pp. 26-42. La nomina a prefetto di Catanzaro e la citazione sono in Verbali del Consiglio dei ministri, I, Governo Badoglio, 25 luglio 1943 - 22 aprile 1944, a cura ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] impulso al rinnovamento degli studî. Nel 1075 fu nominato cancelliere della diocesi da Manasse de Gournay, successo (1069) all'arcivescovo Gervasio: ciò non gli impedì di intraprendere contro Manasse la ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con la famiglia (Sozzi). Compì gli studi classici e i primi tre anni di università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...