MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] nel 1815, a soli 22 anni, e fu condannato a morte, ma ottenne la grazia nel 1820. Affiliato alla carboneria di Catanzaro, partecipò alla rivolta della provincia di Salerno del 1828. In seguito a questi fatti, fu obbligato a risiedere a Cosenza, dove ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Fiorentino Sullo gli richiese più volte consulenze ed egli si spese – come ha ricordato Leopoldo Elia al convegno di Catanzaro nell’ottobre 1988 (C. M. costituzionalista calabrese, 1989, pp. 325 s.) – in un’opera pedagogica anche minuta che denotava ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] ottocentesca (al seguito del marchese di Villarosa, 1840) lo considerò invece di origine calabrese, la nobiltà cittadina di Catanzaro e Squillace annoverando esponenti di una famiglia di nome Rodio; altri Rodio furono, tra i secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] decisi a costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli morì in un incidente stradale nei pressi di Cosenza il 10 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO, Emmanuele
Marco Palma
Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] pontificia. Seguendo le orme paterne, studiò giurisprudenza a Napoli, città che lasciò poi per qualche tempo per soggiornare a Taverna (Catanzaro), dove si era recato per la morte di uno zio. In questo periodo, su consiglio della madre, sposò Monica ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] ’intera circoscrizione di cui era vicario. Nel dicembre del 1253, Guglielmo Ruffo figurava infatti vicario di Pietro, conte di Catanzaro, per l’amministrazione della giustizia in Sicilia e in Calabria e con questo ruolo espresse il suo giudizio nella ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] Tommaso Campanella, che rivide poi di "passata" a Napoli nel 1591. Studente di teologia, si legò di amicizia in Catanzaro con un altro coetaneo, fra' Dionisio Ponzio, ch'era destinato a diventare il più focoso e imprudente banditore della ribellione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 'Angiò per la conquista del Regno. Fu dunque una carica importante nella critica situazione della regione quella di commissario regio a Catanzaro, che il nuovo re conferì al C. nel 1459. La città infatti era divenuta con Alfonso I un Comune demaniale ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] a Catania. In quello stesso anno una richiesta di coadiutori da parte del Bobadilla per la fondazione di un collegio a Catanzaro ebbe l'effetto di fargli trascorrere un periodo di otto mesi in quella città, dove nel 1564 predicò la quaresima. In ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] ). Nello stesso anno l'A. appoggiò il fratello Ruggero contro l'altro fratello, Roberto il Guiscardo, dandogli ricetta a Scalea (Catanzaro), aiutandolo con le sue truppe e continuando le ostilità contro il Guiscardo e contro Gisulfo, in una serie di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...