ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] forma di Clausilia. Si ricordano tra i suoi lavori Catalogo dei molluschi terrestri e fluviali della provincia di Catanzaro, Padova 1873; Molluschi viventi nella valle dell'Oglio, Padova 1876; Molluschi dei dintorni di Sassari, Pisa 1876; Molluschi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] appaltatrici. Il cambio del titolare del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi a Catanzaro, finché nel 1902 fu chiamato a far parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Nel 1903 il D. fu inviato ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] il 27 novembre 1873, Sensales, a soli quarantadue anni, fu nominato prefetto dal ministro Marco Minghetti e destinato a Catanzaro, dove rimase fino al 19 aprile 1876, data nella quale il ministro dell’Interno del primo governo della Sinistra storica ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] al 1862, Torino 1893, ad ind.; G. Rossi, Discorso per l’inaugurazione del monumento al generale F. S., 20 settembre 1898, Catanzaro 1898; P. Camardella, I calabresi della spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, pp. 59-72; F. Rossitto, La città di ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] morte del re nel 1254 tornò in Sicilia, chiamato, secondo il cronista Nicola di Iamsilla, da Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, che cercava di consolidare il proprio potere distaccandosi dagli Svevi. In questo modo il F. poté giocare la sua parte nei ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] , che gli avrebbe consentito di avviarsi alla carriera universitaria, il M. accettò l'invito dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro di organizzare secondo i moderni criteri scientifici e tecnici il nuovo manicomio di Girifalco e di avviarne l ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] di Prefettura, nel 1887 fu richiamato a Roma, presso il ministero. Nel marzo del 1889 fu destinato alla Prefettura di Catanzaro, dove fu promosso consigliere nel febbraio del 1890.
Vicino a Pietro Lacava (che da ministro delle Poste e telegrafi ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] , ma non si sa se e quando abbia seguito delle lezioni.
Il 21 nov. 1485 il B. fa eletto vescovo di Martirano (Catanzaro), sede che mantenne fino alla morte.
Della sua attività pastorale si sa solo che nel 1492 consacrava, insieme con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] e nel territorio di Vibo.
Nel corso degli anni Venti Covella, che di fatto era divenuta, insieme a Niccolò Ruffo di Catanzaro, la figura di riferimento per l’intera gens Ruffo, acquisì progressivamente sempre più potere a corte, tanto da riuscire a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] del C. con un Antonio Caracciolo che nel 1462 era a capo d'una compagnia di cavalieri al servizio del conte di Catanzaro Alfonso Centeglia e con lui cadde prigioniero di Maso Barrese, inviato da Ferrante a reprimere i moti insurrezionali fomentati in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...