FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Rocca Imperiale in Basilicata. Alla testa del grosso dell'esercito, F. III sconfisse Pietro Ruffo e ottenne la resa di Catanzaro. Conquistò inoltre Santa Severina e Rossano. La flotta si spingeva intanto fino a Brindisi. La comandava ancora il Lauria ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] al Politeama Pisano, segnando così il suo debutto nella città natale), Don Carlo nella Forza del destino di Verdi (Catanzaro, Comunale); nel 1899 Don Sallustio nel Ruy Blas di Filippo Marchetti (Palermo, Massimo), Marcello nella Bohème di Giacomo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] gli elementi sensibili alle promesse angloborboniche e quelli ancora fedeli al Murat, pensarono di costituire la Repubblica a Catanzaro, la conduzione dell'iniziativa venne affidata al F., come a colui che avrebbe saputo meglio cogliere i vantaggi ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] . Concluso il soggiorno viennese nel 1890, iniziò subito dopo la sua carriera di professore liceale a Chiavari, Catanzaro, Reggio Emilia e Modena; conseguì nel frattempo (1893) a Genova la libera docenza in storia assiro-babilonese, intervallando ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] , come titolare di II classe delle stesse materie, prima al liceo-ginnasio di Campobasso e successivamente ai licei di Catanzaro (1879), Senigallia (1881) e Modena (1883). Nel 1884, con regio decreto, fu promosso titolare di I classe e inviato ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] precetti".
Non si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, I, pp. 227 s., 231-238; F. Foffano, Ricerche letterarie, Livorno 1897, pp. 176, 303 s.; C. Trabalza, Storia ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] . Acquistò tra il 1856 e il 1859una ferriera in S. Sebastiano (Avezzano), ottenne concessioni minerarie a Conidoni (Catanzaro), per l'estrazione di ligniti, e a Gagliano; costruì un altoforno e costituì una società industriale mineraria. Non ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di teologia scolastica. Nel 1664, in S. Marco di Milano, tenne l’elogio funebre per le esequie del vescovo di Catanzaro, Filippo Visconti; nel 1666 in S. Alessandro, alla presenza del governatore di Milano, pronunciò un elogio funebre per il re ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] in Calabria, nel 1889, lo J. firmò con il fratello Francesco il monumento a F. Fiorentino per la villa Trieste a Catanzaro, in cui il ritratto del filosofo calabrese è posto su un alto basamento piramidale con una sfinge di derivazione liberty.
Nel ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] contribuendo efficacemente alla repressione del brigantaggio. Col grado di tenente generale comandò successivamente le divisioni militari territoriali di Catanzaro e di Chieti sino a che non fu collocato a riposo nel 1867.
Datosi nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...