RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] arcivescovo sorrentino ma non è esente da pecche: Magistri Rufini episcopi De bono pacis, a cura di A. Brunacci - G. Catanzaro, Assisi 1986. Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, a cura di P.B. Gams, Regensburg 1873-1886 (rist. Graz 1957), pp. 669 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] l’onorevole mandato, perché non poteva abbandonare gli affari da cui traeva la vita e per sé ed i suoi cari» (Catanzaro, 1889, p. 105).
Giornalista appassionato ed esperto di cose militari, collaborò con la Gazzetta d’Italia (di cui fu altresì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] socialista a Cosenza negli anni 1892-1900, pp. 381-390); G. Masi, Socialismo e socialisti in Calabria (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad ind.; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] del nuovo Stato unitario tornò in magistratura e, nominato giudice della gran corte civile, fu prima destinato alla corte di Catanzaro e poi a quella di Napoli. In seguito al primo riordinamento della magistratura, che ebbe luogo sotto il governo di ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] di G. Nisticò, Chiaravalle Centrale 1978. Si vedano inoltre: Le poesie di Mastro Bruno, a cura di A. Pelaia (nipote del poeta), Catanzaro 1965; nonché, soprattutto, Li stuori. Le poesie, a cura di B. Pelaia, Serra San Bruno 1982.
Fonti e Bibl.: R. De ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] . Il primo incarico lo condusse al liceo di Sondrio; poi fu a Sassari (1874), Girgenti (oggi Agrigento, 1875), Catanzaro (1876). In quest'ultima sede restò per due anni, compiendo notevoli ricerche geologiche e paletnologiche sulla Calabria, che gli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mondiali e forse sin d'allora compila una silloge di testi profetici sulla fine del mondo. Nel maggio si aduna a Catanzaro il capitolo provinciale domenicano, ma il C., con suo scorno, non è designato a parteciparvi; si adopera invece a Stilo per ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Negli anni successivi, sempre impegnato nella predicazione, visse in varie città del Meridione: fonti archivistiche lo danno a Catanzaro nel 1655, a Reggio dal 1656 e a Massalubrense nel 1658. Risalgono con ogni probabilità agli anni calabresi alcune ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , L'avvento del fascismo in Calabria, Cosenza 1980, ad Indicem;G. Masi, Socialismo e socialisti di Calabria (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem;G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem;V. Cappelli ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] nella ricorrenza del decennale della marcia su Roma, il 2 dicembre, lasciata Ponza, il M. si trasferì a Davoli, in provincia di Catanzaro, dove fin dal 1930 aveva scoperto la silice. Reperiti in Svizzera i mezzi finanziari, nel 1935 realizzò la S.p.a ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...