MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] la fine del 1594 il segretariato del Monte di Nettuno in Roma; la cappellania di S. Maria, nella diocesi di Catanzaro (18 nov. 1595).
Quando Minucci, eletto alla sede episcopale di Zara nel 1596, dovette lasciare il proprio incarico alla segreteria ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] ; Cronaca; Capriccio in la minore; Trio a solo; Un blocco di ghisa; Città di notte; Racconto d’amore; Quello della notte), Catanzaro 1999.
Fonti e Bibl.: M. Bontempelli, Di una vecchia parola: ‘il teatrale’, in Il Dramma, XXIII (1947), 31-32, p. 57 ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] l'onorificenza bizantina C. deve aver fatto la conoscenza del monaco greco Bartolomeo di Simeri (prov. di Catanzaro), perché quando Bartolomeo fondò un monastero al di sopra di. Rossano dedicato alla Theotokos Hodegetria - l'odierno monastero ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] , finanziata sul mercato e a pedaggio. Nel 1964 fu assegnato come capo compartimento di seconda classe al territorio di Catanzaro e da questo livello di carriera fu chiamato a dirigere l’Ufficio speciale di Cosenza per la Salerno-Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] pacifiche dell'Aragonese intervennero presso la regina Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, Nicolò Ruffo, conte di Catanzaro, Covella Ruffo, duchessa di Sessa, e il Boffa. In effetti l'anno seguente, il 7 luglio 1433, Alfonso ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] Broamunda: Capurso, Canneto (oggi Adelfia), Sannicandro di Bari e Rutigliano in Puglia, il castello di Taverna presso Catanzaro in Calabria.
Ma tutte queste concessioni non bastarono a conquistare il C. definitivamente alla causa pontificia. Quando ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] , in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un vaso del B.); La prima mostra d'arte calabrese... Catanzaro MCMXII, Bergamo 1912, pp. 38, 61, 68; G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figur. nell'Italia meridionale, Napoli 1937, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a partire dal quinto anno di attività e da erogarsi dall'Azienda di educazione e dal Monte frumentario istituito in Catanzaro, mentre la Cassa sacra avrebbe solo garantito il pagamento dell'interesse a scalare al 4%. Un "delegato protettore" fu nei ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere, Bari-Roma 1974, ad Indicem;A. Carvello, La Calabria sotto il fascismo, Salerno-Catanzaro 1980, pp. 41, 124, 126 ss.; M. Fatica, M. Bianchi, in F. Cordova, Uomini e volti del fascismo, Roma 1980, ad ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] 1998; E. Le Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento. Dizionario degli artisti calabresi nati nell’Ottocento, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2001, pp. 161-164; M. Cagliosto, E. R., in La Divina Bellezza. La Calabria artistica e il Novecento italiano ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...