BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , Firenze 1894, I. pp. 450-54; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, I, pp. 182 ss.; Id., La più grande polemica del '500, Catanzaro 1895, passim; U. Cosmo, Le polemiche letter., la Crusca e Dante, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedrale di Barletta, nel S. Ignazio del cimitero di Catanzaro (1616) e, più dichiaratamente, nella Memoria del card. O. Acquaviva d'Aragona (1617-19) nella sacrestia della chiesa del ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] contract, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), pp. 708-710; C. Strinati - M. Marini - C. Ippoliti, M. P. disegno e colore, Catanzaro 1991; D. Cutajar, Sulla scia del maestro. I seguaci di M. P. a Malta, in M. P. dal segno al colore, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] stagione sancarliana cantò Cavalleria rusticana, La bohème, Rigoletto; in estate fu al Lizza di Siena e poi al Comunale di Catanzaro; il 29 maggio 1902 all’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] 1920 il Ministero della Pubblica Istruzione trasferì alla Soprintendenza siciliana la tutela dei monumenti delle province di Reggio, Catanzaro, Cosenza e Potenza, fino allora di competenza della Soprintendenza di Napoli, cui tornò nel 1922. In soli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] magistratura negli anni della reazione anticostituzionale. Nel 1827 diventò sostituto procuratore generale della Gran Corte civile di Catanzaro, con un riconoscimento speciale che due anni dopo fu rafforzato dalla nomina a consigliere della Suprema ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] rispetto ai governi giolittiani.
Il 17 ott. 1907 assunse il comando della brigata Ferrara, che da Roma si trasferì a Catanzaro il 1° ott. 1908, e si distinse nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal tragico terremoto del 29 dicembre ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] dei compiti prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] marxista, ma anche dalla tradizione liberaldemocratica.
Nei testi di questi anni - cfr. La disfatta del socialismo… (Catanzaro-Firenze 1918), considerata da molti studiosi un autentico fondamento dottrinale del fascismo - il L. diede vita a un ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] , Roberto il Diavolo di Meyerbeer, Saffo, di G. Pacini, Le educande di Sorrento di E. Usiglio.
Rientrato in Italia, fu a Catanzaro ove, accanto ad opere di repertorio, cantò ne L'ebreo di G. Apolloni e nella Linda di Chamonix. Andò poi a Corfú e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...