PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] . Il 4 giugno fu istituita la Cassa sacra per amministrare i beni incamerati, affidata a una giunta con sede a Catanzaro la cui presidenza fu assegnata a Vincenzo Pignatelli. Una Suprema giunta di corrispondenza a Napoli – che fino al 10 settembre ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] mese (28 dic. 1327) nominando suo vicario un esperto uomo d'armi, Filippo di Sanguineto, figlio del conte di Catanzaro.
Nei primi di gennaio del 1328 Castruccio Castracani aveva raggiunto, accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, Ludovico ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] , visitando inoltre sulla via del ritorno le sedi calabresi ed elaborando in particolare un progetto per il collegio di Catanzaro (che poi non fu attuato).
Nell’isola Tristano si cimentò innanzitutto nel disegno del collegio di Messina, «corresse» l ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] di Bari e Ruggero, figurano come fideiussori del re: Tancredi di Conversano, Alessandro conte di Conversano, Goffredo conte di Catanzaro e Roberto di Gravina.
Un mese dopo, in luglio, Ruggero fu però duramente sconfitto a Nocera da Roberto di Capua ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] e da Alberto Asquini, rappresentò la più rilevante struttura culturale della Destra italiana.
Eletto deputato nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria nel 1958 e rieletto per sei legislature consecutive fino al 1983, fece parte di ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] : gli venne riconosciuto il grado di generale e il 13 giugno 1863 fu nominato comandante della divisione militare di Catanzaro, con l’incarico di combattere il brigantaggio in quella provincia.
Sedette alla Camera dal febbraio del 1861 al settembre ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (vedi lo scritto del B., ibid., n. 4, pp. 95-99); come pure il progetto per l'ospedale civile di Catanzaro (1940). Il villino Frascara, costruito sulla via Cassia nel 1938, veniva demolito nel dopoguerra.
Un altro aspetto importante dell'attività del ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] , 1965, con Carini; Concorso per la Camera dei deputati a Roma, 1967, con Carini; Scuola media a Cutro (Catanzaro), 1968, con Carlo Cesana, Marta Daretti; Biblioteca provinciale di Foggia, 1969; Concorso per l’Università autonoma di Barcellona, 1969 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] 1747, pp. 231 s.; Leggendario cappuccino, V, Faenza 1788, pp. 41-46; Francesco da Vicenza, Gli scrittori cappuccini calabresi, Catanzaro 1914, pp. 102 s.; Imerio de Castellanza, I cappuccini a Lepanto, in L’Italia francescana, VIII (1933), pp. 274 s ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] aiutante di campo del re, carica dalla quale fu esonerato per assumere come tenente generale il comando della divisione militare di Catanzaro e poi di quella di Palermo. Nel 1882 tornò a corte, come primo generale aiutante di campo di Umberto I, in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...