BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] 17 giugno 1869; ai profili di M. Tabarrini (F. B.,in Vite e ricordi d'Italiani illustri,Firenze 1884, pp. 163-173), di C. Catanzaro (Il marchese F. B.; ricordo al Popolo fiorentino,Firenze 1889), di A. Lombardi (F. B. Note e ricordi,con pref. di P ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] , Napoli 1987, p. 39; M. Pellicano Castagna, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria, III, Catanzaro Lido 1999, pp. 234-251; M. Battaglini, Il ‘Pubblico Convocìo’. Stato e cittadini nella Repubblica napoletana del 1799, Napoli ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] nell’elenco di cittadini italiani ritenuti dalla Iugoslavia criminali di guerra. Dopo essere stato trasferito a Soverato Marina (Catanzaro), la Commissione centrale d’appello per il confino ridusse la condanna a diciotto mesi e il 27 novembre 1948 ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] prima dell'anno 1550..., Roma 1906, pp. 112 ss.; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 69; G. Aromolo, Psychròn, Catanzaro 1921, pp. 12-15; Id., L. Giglio, Napoli 1930, pp. 10-12, 27 s.; A. Pagano, A. Telesio, Napoli 1935, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, p. 257; G. Carducci, Opere, II, Bologna 1889, pp. 449, 452; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, Firenze 1892, p ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] a mittenti vari, ad nomen; G. Mazzoni, Autori ed attori drammatici tra il 1849 e il 1861. Conferenza, [Firenze] 1861; C. Catanzaro, Prefazione biografica, in T. Gherardi del Testa, L'egoista e l'uomo di cuore, Siena 1876; A. De Gubernatis, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] (1942-1947), Soveria Mannelli 1992, ad Indicem; F. Tigani-Sava, Resistenza fascista in Calabria. Il processo degli ottantotto, Catanzaro 1992, passim; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1978, pp. 105, 206 s.
Sull'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] ,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1256-57; A. Solerti, recens. a V. Vivaldi,Sulle fonti della Gerusalemme liberata, Catanzaro 1893, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIV (1894), pp. 259-60; Id.,Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] – formato da Alberto Malagugini, Giuseppe Zupo, Nadia Alecci e colleghi milanesi e calabresi – al processo di Catanzaro apertosi nel 1976, lamentandosi delle difficoltà, logistiche e finanziarie, ma assicurando una presenza costante e qualificata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria e poi, col grado di tenente-generale, comandò le divisioni di Catanzaro, di Napoli e di Novara e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...