OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] ’altra.
Nel 1954, anno in cui tenne mostre alla galleria La Tartaruga di Roma e al palazzo della Provincia di Catanzaro, iniziò a rappresentare la desolazione del litorale laziale, fra Torvaianica e Passoscuro, un tema rimasto poi presente fino ai ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, con S. Muratori (1952); una serie di case popolari a Catanzaro e provincia, a Cagliari, in provincia di Pescara, tutte con R. Nicolini. In più occasioni il D. fu a capo del gruppo ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] Soveria Mannelli 1988; G. Civile - G. Montroni, Tra il nobile e il borghese. Storia e memoria di una famiglia di notabili meridionali, Napoli 1996; G. Montroni, Gli uomini del re. La nobiltà napoletana nell’800, Catanzaro 1996, capp. I-III, pp. 3-93. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] del 1861 divenne sottoprefetto di Lagonegro, e successivamente di Tempio Pausania, poi di Cotrone Bruno in provincia di Catanzaro, quindi consigliere di prefettura a Genova, e poi ancora a Bari. Rimase nell'amministrazione degli Interni fino al ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] , Roma 1986, pp. 278 s.; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano 1989, p. 419; A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1995, p. 160 nota 2; E. Gentile, Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta, Catanzaro 2002, pp. 13, 34. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] a Salerno, Salerno 1978, pp. 313 ss. e passim; E. D'Auria, Liberalismo e democrazia nell'esper. politica di G. Amendola, Salerno-Catanzaro 1978, pp. 96, 258. Notizie biogr. anche in: V. Bonfigli-C. Pompei, I 535di Montecitorio, Roma 1921, p. 97; T ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, p. 164; L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, pp. 253, 259, 270; R. López Torrijos, La ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] crociata’ nella politica pontificia…, in Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno…, a cura di M. Mafrici, Catanzaro 2004, pp. 11-150; I.G. Tóth, Missionari italiani in Ungheria e Transilvania nel Seicento, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] di A. V., in Commentatori e traduttori di Properzio dall’umanesimo al Lachmann. Atti del Convegno..., 1994, a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1996, pp. 381-393; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997; Martini ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] sospeso per incompetenza territoriale e trasmesso a Milano, dove era ripreso il 30 agosto, per poi essere trasferito nell’ottobre a Catanzaro per motivi di ordine pubblico. Qui, dopo una nuova sospensione nel 1975, arrivò a sentenza nel 1977 con l ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...