GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] ai caduti in piazza Vittoria a Montecalvo Irpino; nel 1929 quello in piazza Matteotti a Palmi e nel 1933 quello a Catanzaro.
Nel 1926 prese parte alla XV Biennale di Venezia e alla LXXXIV Esposizione di arti figurative della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] epilogo con la morte sul campo di due uomini e la cattura degli altri.
Intanto il B., trasferito al carcere di Catanzaro, chiese di conferire col ministro di polizia, che lo fece tradurre a Napoli per ascoltarlo (partito il 26, sotto scorta, vi ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] il Crappresentò l'Italia al congresso internazionale dei lavoro, tenutosi a Londra. Nel 1948 fu eletto deputato, per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria.
Nel corso della prima legislatura fu, dall'8 maggio al 1° giugno 1948 e dal 4 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua sottoscrizione compare infatti nella lettera pontificia dei 28 dic. 1121, datata da Catanzaro, in cui lo stesso Callisto narra del suo tentativo e ricorda la dedicazione della chiesa di S. Maria, e dei ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] in Palestina, furono i Sassi, le architetture senza tempo di Matera vecchia, Le Castella (allora in provincia di Catanzaro), il torrente Chia (in provincia di Viterbo); per Uccellacci e uccellini (1966) furono la campagna romana e pontina ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Angioini, e invece dovette subire la sua prima e ultima sconfitta, in un combattimento contro Blasco d'Alagona tra Squillace e Catanzaro nel corso del quale gli riuscì solo a fatica di salvare la vita. Nell'autunno 1297 il L. tornò in Aragona dove ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] non chiare (ottobre 1785), il L. riprese la via della capitale; nel 1788 divenne uditore nella regia udienza di Catanzaro e assessore del delegato per la Sila. Nella nuova veste istituzionale scrisse, contro le pretese dei privati possessori di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] anno, per ordine del re, il F. rimise il comando dell'esercito assediante a Pietro Ruffo, titolare della contea di Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i mezzi per il mantenimento dei soldati e dei cavalieri provenienti dalla sua ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] dei morti; di Gogol: Taras Bul'ba,Il cappotto;di Puškin: Boris Godunov, e altri racconti.
Fonti e Bibl.: C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze,nelle lettere e nelle arti, Firenze 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , Firenze 1894, I. pp. 450-54; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, I, pp. 182 ss.; Id., La più grande polemica del '500, Catanzaro 1895, passim; U. Cosmo, Le polemiche letter., la Crusca e Dante, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...