CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] G. G. C., in L'Archiginnasio - Bollettino della Biblioteca comunale di Bologna, XLIX-L (1954-55), pp. 128-133; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi con prefaz. di ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] sec., Venezia 1875, pp. 205 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 293 s.; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, Firenze 1890, pp. 49 s.; A. De Gubematis, Piccolo diz. dei ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] di Novara, 28 nov. 1880; Id., Notizie biografiche... ad illustrazione della bibliografia novarese..., Novara 1890, pp. 29 s.; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1890, pp. 91 s.; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano, Milano 1914, p. 133; G. Bustico, L. C ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] definitivamente persa per gli Angioini. Nel frattempo gli Aragonesi, occupando il punto più stretto della Calabria tra Nicastro e Catanzaro, tagliarono persino la strada verso il Nord all'esercito di C. accampato presso Reggio, ma il figlio del re ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] rimasta a Palermo. Tra queste, la Madonna oggi in S. Maria di Gesù a Catania, quella di Rabat (Malta) e quella di Catanzaro (S. Maria della Grazia).
Nell'agosto del 1504 il G. si impegnò con gli eredi di Francesco Diana per lavori nella cappella ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] . La sua prima mostra personale fu in coppia con il marito e si tenne nel 1944 presso il circolo Larussa di Catanzaro, città in cui Leone svolgeva il servizio militare, mentre nel 1945 i due artisti si occuparono della decorazione pittorica della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] tra il 1312 e il 1316. Nel 1306-1307 il C. fu coinvolto in una vertenza con la suocera, la contessa Giacoma di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna in quell'occasione si sia schierata dalla parte della madre.
Il C. era ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] scelta costituzionale). Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando come precettore di importanti famiglie calabresi (Cosentini, Ferrari, Berlingieri), offrendo corsi privati e promuovendo ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] giustizia di Seminara, a nord di Reggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il medesimo ufficio a Nicastro, presso Catanzaro, una delle principali terre della regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò a Castrovillari, sito strategico al confine tra ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] , in considerazione del fatto che l'ultimo testamento dell'artista è registrato il 7 novembre di quell'anno presso il notaio Catanzaro di Mazara dei Vallo (Quinci, 1934, p. 270; Marchese, 1981). I figli Tommaso e Orazio praticarono la sua stessa arte ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...