MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] degli Albanesi( 1994, Caltanissetta 1995, ad ind.; Élites e potere in Sicilia, a cura di F. Benigno - C. Torrisi, Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Torino 1997, ad ind.; S. Catalano, Concetto Marchesi studente ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] 1890, pp. 203-221).
Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 360 s.; C. Catanzaro, La donna italiana, Firenze 1890, pp. 56-57; E. Mariani, T. D. vedova Mannucci, Torino 1894; L. Alberini, T ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Circeo, in Atti III Congr. Naz. studi romani, Bologna 1935; Su alcune manifestazioni petrolifere in territorio di San Nicola dell'Alto (Catanzaro) (in coll. con L. Testa), in Boll. Soc. Geol. it., 56, 3, Roma 1937; Geologia e autarchia, in Boll. Soc ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] di Napoli-Caserta, e fu confermato nelle successive elezioni del 1953 e del 1958 per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria). Continuando sempre a garantire il proprio impegno e la propria presenza alle iniziative organizzate ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] al vescovo Giovanni Geraldini e a Isabella di Castiglia.
Risultano attualmente perduti un Opusculum allo zio Giovanni Geraldini, vescovo di Catanzaro, sul viaggio in Spagna del 1469 (ne dà notizia lo stesso G. nel De vita Angeli Geraldini, cit., p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] tuttavia i frutti sperati. A Reggio Calabria nel luglio 1970 scoppiò la rivolta che, originata dalla scelta di Catanzaro come capoluogo di regione e guidata da esponenti neofascisti, aveva tra i suoi principali bersagli polemici proprio il Mancini ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , in Napoli e l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 107-111; P. Santucci, Su Riccardo Quartararo, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, n. 2, pp. 32-57 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la fedeltà dei baroni calabresi, ma passò dalla parte dei ribelli che gli garantirono il matrimonio con la contessa Clemenza di Catanzaro e quindi l'accesso nei ranghi dell'aristocrazia comitale e si impegnò a uccidere Maione.
M. morì nella notte del ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] alla vita e all'opera di C. C., scrittore senese del sec. XVI, Siena 1920; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, pp. 147-53; M. C. Di Franco Lilli, La biblioteca manoscritta di C. C., Città del Vaticano 1970; B ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Quattrocento Romano, in Poesia umanistica in distici elegiaci. Atti del convegno internazionale (Assisi 1998), a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1999, pp. 189-191; G. Cappelli, Porcellio Pandone, “De vita servanda a regum liberis”, in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...