PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] . 1943-1948, Milano 1999, p. 174; E. Gentile, Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta, Inventari e Documenti, Catanzaro 2002, p. 402; P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ) che contraddice il trionfalismo di Pignatelli circa i risultati della sua lotta; F. Barra, Cronache del brigantaggio meridionale, Salerno-Catanzaro 1981, pp. 299, 322; G. Catenacci, Il colonnello V. P. e la repressione del brigantaggio in Terra di ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] , a cura di E. Buonaccorsi, Genova 1983.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1872, pp. 448-458; C. Catanzaro, P. G.: prefazione biografica, in P. Giacometti, Lotta crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Bari 1977, pp. 245, 531 s., 536 s., 539, 541; C. Rispoli Ciasca, La giovinezza di R. C. tra G. Fortunato e G. Salvemini, Roma 1977; E. D'Auria, Liberalismo e democrazia nell'esperienza politica di G. Amendola, Salerno-Catanzaro 1978, pp. 37, 244-300. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 163-167; L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, pp. 45 s., 54, 57, 118, 253, 270 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] , I-II, Lecce 1895, pp. 18, 79, 115, 121, 129 s., 259, 265, 313, 316, 318, 357; O. Dito, La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] . M.G., a cura di G.G. Negri, Milano 1992; M.G. La terra, la materia. Visioni di Calabria, a cura di M. Lion, Catanzaro 1996; M.G. (catal., Roma), a cura di G. Celant, Milano-Modena 2001; S. Genovali, L'evocazione dell'ombra, Milano 2002; P. Morello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] voll., Firenze 1929,passim; A. Berardelli,M. B. nella vita e nelle opere, Roma 1930; A. Torchia,In morte di M. B., Catanzaro 1930; O. Carratelli, M. B., Mantova 1932; D. Cordea, M. B., Reggio Calabria 1932; A. Garofano, M. B. Continuità di carattere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] l'azione proseguì in Calabria, dove, con la conquista della sua piazzaforte di Taverna, venne imprigionata la contessa di Catanzaro, Clemenza, a suo tempo promessa in sposa allo stesso Bonello. Proprio la durezza delle pene inflitte ai parenti e ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , Esuli ital. in Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad Indicem. Sul D. letterato: R. Barbiera, F. D. Ricordo, Venezia 1873; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1873, pp. 47-52; P. G. Molmehti, F. D., in Impress. letter., Venezia 1873, pp. 29-34; G ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...