• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [81]
Biografie [45]
Patologia [20]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

cataratta

Enciclopedia on line

(o cateratta) In oculistica, patologia degenerativa a carico del cristallino oculare, caratteristica dell'età senile (c. primaria) oppure secondaria a patologie sistemiche (diabete ecc.). Attraverso un processo di progressiva opacizzazione del cristallino, la c. può portare alla cecità; la terapia, di tipo chirurgico, consiste nella sostituzione del cristallino con una lente artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] posteriore o a sottocoppa. In base all’età di insorgenza la c. si classifica in c. congenita e c. acquisita. Cataratta congenita Presente alla nascita o insorta nei primi mesi di vita, la c. congenita è verosimilmente causata dall’azione di ... Leggi Tutto
TAGS: FACOEMULSIFICAZIONE – ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – CORTICOSTEROIDI – ELETTROCUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (3)
Mostra Tutti

CATERATTA o Cataratta

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome con cui si suole designare qualunque chiusa, destinata a trattenere o a frenare il corso delle acque; indica altresì una cascata d'acqua nel decorso d'un fiume (v. cascata). Della cateratta nel primo senso si fa cenno espressamente nella famosa lettera di Plinio a Traiano (Ep., X, 69), in cui sono esposti i varî mezzi utili ad impedire lo svuotamento d'un lago, e di essa fa menzione Rutilio Namaziano ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – RUTILIO NAMAZIANO – ALGERIA – TRAIANO – TUNISI

CATERATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] che si aggravano lentamente, e, dopo un periodo che dura parecchi mesi o qualche anno, arrivano al punto che il catarattoso smarrisce ogni percezione visiva ed è in grado unicamente di distinguere la luce dalle tenebre: ciò che è provato specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IPERMETROPIA – NERVI OTTICI – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERATTA (1)
Mostra Tutti

facolisi

Dizionario di Medicina (2010)

facolisi Frantumazione e asportazione del cristallino durante intervento per cataratta (➔). La tecnica, più propriamente definita facoemulsificazione, consiste nella frantumazione con ultrasuoni del [...] cristallino naturale seguita dall’impianto di una lente artificiale ... Leggi Tutto

leucocoria

Dizionario di Medicina (2010)

leucocoria Riflesso biancastro della pupilla, sintomo di varie patologie oculari: cataratta (congenita o acquisita), retinoblastoma, distacco di retina, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CATARATTA – PUPILLA

pseudofachia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudofachia Presenza, all’interno di un occhio operato per l’asportazione della cataratta, di un cristallino artificiale acrilico che sostituisce il cristallino naturale opacizzato e rimosso chirurgicamente. ... Leggi Tutto

facoemulsificazione

Dizionario di Medicina (2010)

facoemulsificazione Tecnica di microchirurgia oculare che consente la frammentazione e la successiva aspirazione della cataratta mediante l’uso di sonde che emettono ultrasuoni. Tale metodo risulta soprattutto [...] congenite o giovanili, in cui il nucleo del cristallino non è ancora completamente formato. L’asportazione della cataratta si effettua attraverso tagli sclero-corneali molto piccoli; il decorso post-operatorio è più breve che nella chirurgia ... Leggi Tutto

cistitomia

Dizionario di Medicina (2010)

cistitomia In oculistica, l’incisione chirurgica della capsula del cristallino, nell’operazione di cataratta. ● In urologia, lo stesso che cistotomia (➔). ... Leggi Tutto

capsuloressi

Dizionario di Medicina (2010)

capsuloressi Apertura circolare praticata nella capsula che riveste il cristallino durante l’intervento di chirurgia della cataratta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali