Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] da meritarsi una posizione a sé, nel panorama tratteggiato dall’ISTAT: artroscopie, riparazioni di ernie, estrazione della cataratta. Effetti collaterali di una società che ha solo iniziato la sua lunga convivenza con un diffuso invecchiamento. E ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'influenza portoghese sviluppò forme d'arte assai notevoli e il regno di Sennàr, che sotto la dinastia Femg si estese dalla terza cataratta del Nilo fino a Fazogli e da Suàkin al Nilo Bianco. Nel 1612 fu fondato da `Abd el-Karim il regno del ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] -tendinea (colesterinosi cerebrale) di van Bogaert-Scherer-Epstein, caratterizzata da xantomi tendinei e palpebrali, cataratta e accumuli di colesterina nel cervelletto, con sintomatologia cerebello-mioclonica.
Nel gruppo delle tesaurismosi occupa ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] Un più elevato apporto di vitamina C, a sua volta, sembra aumentare la protezione nei confronti dello sviluppo di cataratta e innalzare il colesterolo HDL ad azione protettiva (v. colesterolo, in questa Appendice). In definitiva, per prevenire turbe ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] , dei globuli bianchi a 500), delle gonadi (azoospermia, amenorrea), degli occhi (disepitelizzazione della cornea, inizio di cataratta, emorragie retiniche), della cute (petecchie emorragiche) e degli annessi cutanei (alopecia). V. anche genetica e ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] si prevedeva la figura di un prefetto con una dotazione in denaro (dieci scudi al mese) e un appartamento («tre stanze con cataratta, e stanzino fatto ad uso di cucina, al secondo piano del palazzo», Cancedda, 1995, pp. 134-137).
Nel 1765, fu ancora ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] caso di esposizioni molto prolungate, è possibile che si verifichino anche danni al cristallino, con formazione di cataratta precoce. Altri rischi connessi all'esposizione al sole sono le fotodermatosi, che tuttavia in montagna sono meno accentuate ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Baldo. Quasi contemporaneamente il C. perse anche l'altro figlio. Dopo questa disgrazia, divenuto completamente cieco in seguito a cataratta, verso il 1584 si ritirò definitivamente a vivere in un podere di sua proprietà a Rivoli, alle falde del ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , epicondilite dei giocatori di tennis, sciatica, lombalgia, osteo-artrite; e) oculari: congiuntivite allergica, cataratta, glaucoma; f) otorinolaringoiatrici: vertigini, terapia per il russare; g) della sfera urogenitale: ipertrofia prostatica ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e la dea Sekmet); visito poi le cave di marmo e studiò la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ne fece la carta topografica e la superò per penetrare nella Nubia. Di ritorno al Cairo il Natale del 1760, ne ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).