Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] nell'arco di 12 ore per 6 giorni la settimana. Effetti collaterali negativi possono essere limitazione dell'accrescimento, cataratta, tossicità a carico delle vie ottiche e acustiche. Utile è anche la somministrazione di vitamina C alle dosi ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] astiose e forse invidiose del Voltaire fanno riscontro gli elogi di Hume, Malesherbes, D'Alembert.
Negli ultimi anni il M. soffrì di cataratta che gli tolse quasi completamente la vista. Verso la fine del 1754 andò a Parigi, dove ammalò e si aggravò ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sono tuttavia gli effetti collaterali, quali ipertensione, alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico, osteoporosi e insorgenza di cataratta, che hanno condizionato fino a un recente passato la qualità di vita e la sopravvivenza a lungo termine ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dottrine giudeo-cristiane, gnostiche e manichee. A sud, nella Nubia, che i romani chiamano Thebais Secunda, alla prima cataratta del Nilo sull’isola di Elefantina risiedeva un’altrettanto celebre comunità ebraica di antichissime origini. Più a ovest ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] Ampie descrizioni riguardano le affezioni agli occhi: trichiasi ("ciglia cresciute verso il bulbo oculare"), cataratta ("ristagno di acqua"), tracoma ("ruvidezza"), orzaiolo ("pallottolina"), pinguecula ("grasso"); in aggiunta, figurano espressioni ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] coroidea nell'iride, talvolta con estensione al corpo ciliare, alla retina, alla coroide, al nervo ottico; dalla cataratta congenita, a causa della quale il cristallino diventa opaco durante la vita fetale; da microftalmia, notevole riduzione di ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] del concepimento, determinando la cosiddetta embriopatia rubeolica, rappresentata dalla presenza di alterazioni oculari (cataratta congenita, microftalmo ecc.), cardiache (miocardite, malformazioni), acustiche (arresto di sviluppo dell'organo del ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] 'opera aandò perduto insieme col codice diplomatico che ne costituiva il supporto. Dopo gli 85 anni, liberato da una cataratta, recuperò parzialmente la vista e riscrisse, con straordinario sforzo, l'opera. Nel 1811, finalmente, diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] borriano è ormai, a questa data, cristallizzato definitivamente. A Strasburgo il B. riuscì in una difficile operazione della cataratta servendosi dello strumentario messo a punto per lui a Innsbruck dal chirurgo Rocco Mattioli.
Trovò estimatori tra i ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] da alcuni fatti privati: la scomparsa di Cappello nel 1763, la malattia che colpì il fratello Sebastiano nel 1765, le cataratte a entrambi gli occhi, che dal 1768 ne indebolirono progressivamente la vista. Un grave errore di comportamento fu nel 1768 ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).