• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [81]
Biografie [45]
Patologia [20]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

pseudofaco

Enciclopedia on line

Piccola lente di materiale plastico che sostituisce all’interno dell’occhio la funzione del cristallino opaco (cataratta) asportato mediante intervento chirurgico. La presenza di uno p. all’interno dell’occhio [...] operato è detta pseudofachia. Lo p. può avere forme e dimensioni diverse a seconda della sede anatomica oculare in cui viene inserito, e anche in funzione delle differenti necessità e finalità chirurgiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATARATTA

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] Delgo. R. Lepsius aveva già pubblicato nel 1849 un'immagine delle rovine del tempio che, sulla base dei rilievi di Seti I che decorano le colonne, era stato ascritto a questo sovrano. Nel 1907 J. H. Breasted, ... Leggi Tutto

nepafenac

Dizionario di Medicina (2010)

nepafenac Farmaco antinfiammatorio non steroideo per uso oftalmico (gocce) utilizzato nel post-operatorio di interventi quali la chirurgia della cataratta. ... Leggi Tutto

cromopsia

Dizionario di Medicina (2010)

cromopsia Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di ittero o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente in giallo [...] (xantopsia) e in rosso (eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino. Detta anche ... Leggi Tutto

cromopsia

Enciclopedia on line

(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente [...] in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITI – ITTERIZIA – CATARATTA – GLAUCOMA – CHININO

Graefe, Albrecht von

Enciclopedia on line

Graefe, Albrecht von Oculista (Berlino 1828 - ivi 1870). Direttore della clinica oculistica dell'univ. di Berlino. Studioso geniale, ideò un metodo per l'estrazione della cataratta. Propose nel 1857 l'iridectomia per la cura [...] chirurgica del glaucoma. Fondò l'Archiv für Ophthalmologie (1854) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – CATARATTA – GLAUCOMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graefe, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

eritropsia

Dizionario di Medicina (2010)

eritropsia Patologia oculistica, in cui il paziente ha la visione colorata in rosso. Si verifica, per lo più, dopo l’operazione della cataratta. ... Leggi Tutto

galattosemia

Dizionario di Medicina (2010)

galattosemia Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, scadimento dello stato di nutrizione, [...] spesso cataratta e splenomegalia. È connessa a un’ereditaria carenza di un enzima (galatto-1-fosfato-uridiltransferasi), che influenza il metabolismo del galattosio a livello della trasformazione del galattosio-1-fosfato a glucosio-1-fosfato, ... Leggi Tutto

megalocornea

Dizionario di Medicina (2010)

megalocornea Anomalia congenita, non progressiva, della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale. Talora [...] si associa  la presenza di cataratta o di glaucoma. ... Leggi Tutto

megalocornea

Enciclopedia on line

Anomalia congenita non progressiva della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale, talora si associa alla [...] m. la presenza di cataratta o di glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CATARATTA – GLAUCOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali