Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’occhio (VII, 7, 13a-c) – contenuta nel capitolo dedicato alle tecniche chirurgiche per la rimozione della cataratta (VII, 7, 13a-14), che avveniva per mezzo degli appositi aghi, rinvenuti in abbondanza negli scavi archeologici – riflette ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] fu ad Arezzo, e potrebbe aver incontrato Piero51.
Stando a Vasari, sulla sessantina Piero fu colpito da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470. Ma se Piero fu afflitto da cecità, fu invece molto più ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] ceppo di topi NOD è stato prodotto casualmente in Giappone, in un allevamento di topi capaci di sviluppare una cataratta spontanea. I topi NOD costituiscono un ceppo di animali isogeni (inbred; v. farmacologia e sperimentazione animale) nei quali si ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che illustrano le cure di una ferita alla testa, inalazioni di erbe calmanti, un'operazione di emorroidi, un intervento di cataratta, l'ablazione dei polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] associò il suo allievo I. Rosellini (1800-1843). La Spedizione franco-toscana si spinse a sud fino oltre la prima cataratta, ma ebbe limitata possibilità di interventi. Nel 1842, sotto la direzione di R. Lepsius (1810-1884), i Tedeschi organizzarono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] essere impiegato in preparazioni cosmetiche e soprattutto farmaceutiche, in particolare in chirurgia oftalmica (per la cura della cataratta), come antinfiammatorio e nella cura dell'artrite reumatoide. Sotto forma di microsfere del diametro di alcune ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] affetti da diabete, esso non impedisce la comparsa di una serie di complicazioni di questa malattia, che vanno dalla cataratta alla neuropatia e sono dovute all'accumulo di sorbitolo nei tessuti. In condizioni normali il glucosio è trasformato in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e soggiornare, in tempo di pace, in tutti i paesi d Europa, nelle colonie italiane, nell'Egitto fino alla seconda cataratta del Nilo, in Algeria, in Tunisia, in Terrasanta, in tutti i paesi dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] pratica dell'oftalmologia. Nel 1750 il medico francese J. Daviel praticò per la prima volta l'estrazione chirurgica della cataratta.
La psichiatria sorse verso la fine di questo secolo. Fino a quel tempo gli alienati venivano quasi dovunque trattati ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] .
Uveite facogenica. È un'iridociclite suscitata da sostanze provenienti dal cristallino sia in corso di interventi per rimozione di cataratta che in seguito a rottura traumatica della capsula. La malattia si manifesta a distanza di 24 o 48 ore e ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).