• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [81]
Biografie [45]
Patologia [20]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

Daviel, Jacques

Enciclopedia on line

Chirurgo e oculista (La Barre, Rouen, 1693 - Ginevra 1762). Dopo un periodo di attività chirurgica nell'esercito e nell'ospedale di Marsiglia, si dedicò all'oculistica raggiungendovi grande fama. Nella [...] cura chirurgica della cataratta, ideò un metodo di estrazione tuttora valido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – CATARATTA – MARSIGLIA – GINEVRA – ROUEN

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] un tutto unico. Durante il regno di Sesostris I una stazione commerciale egiziana viene fondata a Kerma, a S della terza cataratta. Ivi furono trovate le tombe a tumulo dei governatori egiziani, tra esse quella di Hapigefa e della moglie Sennuy con ... Leggi Tutto

iridotomia

Dizionario di Medicina (2010)

iridotomia Intervento per costituire una pupilla artificiale. È indicata in caso di chiusura cicatriziale della pupilla, verificabile per lo più in seguito a fuoriuscita traumatica del cristallino o [...] dopo l’operazione della cataratta. I. laser periferica: consiste nel l ’ impiego d i un raggio laser nel la terapia d i attacco al glaucoma acuto quando la struttura corneale non risulta limpida e i l globo oculare è i n fiammato. ... Leggi Tutto

Gunn, Robert Marcus

Dizionario di Medicina (2010)

Gunn, Robert Marcus Oftalmologo scozzese (Dunnet 1850 - Hindhead at Haslemere 1909). Chirurgo presso il Moorfields eye hospital di Londra (1876), vi introdusse le regole sulla sterilizzazione di J. Lister, [...] migliorando nettamente l’esito degli interventi di cataratta. Fenomeno di G.: ptosi ereditaria, di tipo autosomico dominante, nella quale i movimenti della mandibola provocano il sollevamento della palpebra, che invece è abbassata se la bocca è ... Leggi Tutto

facoemulsificatore

NEOLOGISMI (2018)

facoemulsificatore s. m. Apparecchio che produce ultrasuoni utilizzati attraverso una sonda per la frantumazione e l’aspirazione del cristallino. • È stata, così, trovata l’attesa soluzione al problema, [...] . Si parte con l’incisione corneale per penetrare all’interno del bulbo, poi si procede con l’apertura della cataratta per arrivare alle porzioni opache interne del cristallino che vengono frantumate con un bisturi ad ultrasuoni. (Luigi Cucchi ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – OCULISTICA – CATARATTA – CHIRURGIA

Benèvoli, Antonio

Enciclopedia on line

Medico (Castel delle Preci, Spoleto, 1685 - Firenze 1756), oculista e chirurgo all'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze (dal 1706). Fu il primo a dare, in una lettera ad A. M. Valsalva (1722), la dimostrazione [...] anatomo-patologica che la cataratta deriva dall'intorbidamento del cristallino; si occupò anche di chirurgia dell'apparato urinario e delle ernie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO URINARIO – CATARATTA – SPOLETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèvoli, Antonio (2)
Mostra Tutti

poliopia

Enciclopedia on line

In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, [...] o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – DIPLOPIA

day hospital

Dizionario di Medicina (2010)

day hospital Struttura medica ospedaliera che fornisce prestazioni di tipo specialistico, avvalendosi di presidi non presenti nei comuni ambulatori (di tipo chirurgico e diagnostico). Nel d. h. possono [...] essere eseguiti interventi di piccola e media chirurgia (per es., patologia erniaria, cataratta, rimozioni di cisti) e chemioterapie; dal punto di vista diagnostico il d. h. prevede un coordinamento di indagini specialistiche in un’unica giornata per ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su day hospital (1)
Mostra Tutti

AFACHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così in oculistica l'assenza del cristallino, di origine traumatica o di origine operatoria (v. cataratta). ... Leggi Tutto
TAGS: OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFACHIA (3)
Mostra Tutti

RŪPPEL, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RŪPPEL, Eduard Enrico Cerulli Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] nel 1817 per l'Egitto giungendo sino alla prima cataratta. Al ritorno dall'Egitto si trattenne a studiare scienze naturali a Genova e a Pavia. I due grandi viaggi di esplorazione, cui è legata la sua fama, gli dettero modo di fare lavori originali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali