• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [51]
Religioni [49]
Storia [31]
Storia delle religioni [14]
Storia medievale [8]
Letteratura [7]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Arti visive [6]
Scienze politiche [5]

Diègo di Acevedo, beato

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Osma 1207); priore del capitolo di Osma, vescovo della città dal 1201, ebbe varî incarichi da Alfonso VIII di Castiglia. Nella Francia merid. tenne dispute religiose con catari e valdesi. [...] Fondò inoltre l'opera missionaria di Prouille in collaborazione col suo vicepriore s. Domenico, al quale ispirò la prima idea dell'ordine dei predicatori. Festa, 6 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ORDINE DEI PREDICATORI – VALDESI – FRANCIA – CATARI

Raimóndo VII conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Beaucaire 1197 - Millau 1249) di Raimondo VI, cui successe nel 1222, combatté contro Amalrico di Montfort che voleva impossessarsi della contea. Per la sua politica debole e permissiva verso i [...] catari, fu scomunicato dal Concilio di Parigi (1226) e subì l'invasione degli eserciti di Luigi VIII. Con il trattato di Parigi (1229) si impegnò a estirpare l'eresia albigese e a cedere alcuni territorî alla Francia. Ribellatosi a Luigi IX (1243), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA ALBIGESE – LUIGI VIII – BEAUCAIRE – LUIGI IX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo VII conte di Tolosa (1)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] pp. 161-183. 56 Salvo Burci, Liber supra Stella, ed. Ilarino da Milano, Il ‘Liber supra stella’ del piacentino Salvo Burci contro i catari e altre correnti ereticali, in Aevum, 16 (1942), pp. 272-319; 17 (1943), pp. 90-146; 19 (1945), pp. 307-341 (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SACCONI, Ranieri

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCONI, Ranieri Domenicano del sec. XIII, morto dopo il 1262 (essendo in questo anno chiamato a Roma con breve di Urbano IV del 21 luglio). Nulla si sa della sua nascita e gioventù; solo che a un certo [...] probabilmente dalle prediche del domenicano S. Pietro Martire; fattosi anch'egli domenicano, esplicò la massima attività contro i catari, e dopo la morte di S. Pietro Martire fu fatto inquisitore della Lombardia e della Marca d'Ancona: perseguitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Ranieri (2)
Mostra Tutti

paterino

Enciclopedia Dantesca (1970)

paterino Raoul Manselli Denominazione d'incerta etimologia, con la quale vennero chiamati i seguaci di un movimento religioso popolare milanese (pataria, donde p.) della metà e della fine del sec. XI, [...] " pannous " e " patarinus ", in " Bull. Ist. Stor. Ital. " LXV (1955) 129-135. Per la bibliografia sui p. si veda la voce CATARI. Quanto ai due passi del Fiore, si veda F. Torraca, Il Fiore, in " Rass. Critica Letter. Ital. " XXVIII (1922) 20-22; M ... Leggi Tutto

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] sul suo pensiero e sulla sua azione. Il primo libro della Summa, cosiddetta di Pietro da Verona, è dedicato ai catari. L’autore si scaglia contro Pietro Gallo in relazione alla dottrina dello Spirito Santo trasmesso dall’uomo nella sostanza, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

ORTLIBIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTLIBIANI . Sono i seguaci di Ortlib di Strasburgo, condannato come eretico al tempo di Innocenzo III, verosimilmente nel secondo decennio del sec. XIII. Le loro dottrine, quali ci sono riferite da [...] , presentano un insieme di opinioni che hanno reso possibile la classificazione degli ortlibiani in gruppi ereticali (valdesi, catari, fratelli del libero spirito, amalriciani) del tutto diversi fra loro, sebbene sia una caratteristica delle sette ... Leggi Tutto

ROSA da Viterbo, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA da Viterbo, santa Bianca Paulucci Nacque a Viterbo il 6 marzo 1235, e vi morì il 6 marzo 1252. Di famiglia poverissima, fin dall'età di 7 anni desiderò entrare tra le clarisse, che la respinsero [...] per la malferma salute; guarita prodigiosamente, vestì l'abito del terz'ordine francescano, e predicò la penitenza, combattendo i catari che Federico II eccitava contro il papa da lui cacciato da Viterbo. Federico II la fece esiliare con la famiglia; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA da Viterbo, santa (1)
Mostra Tutti

Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] Duecento e nel Trecento è impressionante, anche all’esterno dell’ortodossia: si pensi alle tante donne che troviamo al seguito dei catari e a quelle che si uniscono ad altri gruppi dissidenti ed ereticali. Basti pensare, per fare un unico esempio, al ... Leggi Tutto

Galdino, santo

Enciclopedia on line

Cardinale (m. 1176) arciv. di Milano (1166-76), legato di Alessandro III per le città della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa, s'oppose all'antipapa Pasquale III. Favorì la riedificazione di Milano [...] e la fondazione di Alessandria, e fu particolarmente sollecito dell'assistenza ai bisognosi e ai carcerati, ai quali si continuò anche in seguito a distribuire il "pane di s. Galdino". Morì mentre predicava contro i catari. Festa, 18 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – LEGA LOMBARDA – ALESSANDRIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galdino, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
catària
cataria catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in gran parte dell’Europa e nelle zone temperate...
catarismo
catarismo s. m. [der. di cataro], non com. – Il movimento, e la dottrina, dei catari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali