Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] somiglianze e differenze; discute gli effetti prodotti negli spettatori dalle conclusioni drammatiche degli spettacoli tragici (la “catarsi”); fornisce i criteri per leggere e giudicare le opere poetiche.
La critica letteraria ad Alessandria
Lo ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] corruzione del paese). La struttura del film, diviso in cinque 'atti' ‒ dall'evento traumatico iniziale alla catarsi ‒ rimanda alla tragedia classica; Ejzenštejn ricorre inoltre a riferimenti biblici e motivi figurativi evangelici (la 'Pietà' nella ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] , con i cristiani al massacro nel Colosseo, le lotte tra i gladiatori, la parola divina, il castigo finale, la catarsi… Il tutto realizzato con una dovizia di mezzi, un senso dello spettacolo e una accuratezza di ricostruzione che lasciò in egual ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] la relazione, il luogo, il tempo, la situazione, la condizione, l'attività, la passività, che si applicano a qualsiasi realtà (Cat., 4,1 b 25), e alle quali si arriva dal concreto per via di continuata astrazione (ἀϕαίρεσισ). Se non che questi generi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] svolgersi, tormentato e rotto ch'esso sia, sempre ritorna in noi l'eco del primo canto: annunzio e insieme finale catarsi.
Così già questo frammento, d'un solo biennio posteriore all'Orfeo, ci mostra un superamento che è spirituale quanto musicale ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] creato, con nuovi modi di bellezza e di poesia, esigenze a cui esso non poteva più rispondere: e il risultato fu, attraverso la catarsi etico-estetica di Madame Bovary, l'approfondimento del realismo fino al naturalismo integrale e, attraverso la ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] rivela la morale e la giustizia insieme concretarsi come eticità. Dove la forza è momento necessario del divenire che attende una catarsi nella giustizia. Senza di essa non sorge lo Stato, ma essa svolge il diritto, anzi la giustizia nello Stato. La ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la preoccupazione con cui in genere seguiva le vicende politiche e gli sviluppi della ‛questione sociale', il senso di ‛tragedia senza catarsi' con cui partecipò al dramma del 1870-1871, la guerra franco-prussiana e la Commune: tutto questo è noto, è ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] , quando la pagina si sostituisce all'azione, nelle pieghe dolenti dell'epistolario a segnare il dramma della sventura e la catarsi della solitudine. Sull'onda dell'abbandono pungente e disperato che informa la missiva del 9 aprile 1513 a F. Vettori ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] , le sue radici nella cura con il fluido magnetico, praticata da F.A. Mesmer nel 1778, che si situa tra suggestione e catarsi (v. medicina: L'altra medicina). Nel 1784, A. de Puységur è il primo a dimostrare la natura psicologica della relazione ...
Leggi Tutto
catarsi
s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato,...