• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [18]
Storia [7]
Economia [4]
Religioni [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni [c. 1900]; fasci 88, 1348, 1385, 1388, 1473, 2455, 2517, 2636; Ibid. Catasto Onciario. Scilla 6116; Fiumara 6044; Ibid., Cassa sacra 1034; Archivio di Stato di Reggio Calabria, Intendenza di Calabria Ultra, inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] . Varie sono le questioni che egli affrontò: la riqualificazione culturale e pastorale del clero; l'attuazione del catasto onciario; l'istituzione del Monte moltiplico (uno dei primi creati nel Regno); ma, anzitutto, l'istituzione della università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VIVENZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Giovanni Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] diocesano, Libri Baptizatorum VII, attualmente segnato 592, anni 1726-1738, c. 230 a tergo; Archivio di Stato di Napoli (ASNa), Catasto onciario, 1012, 1027, 1027bis; Collegio dei dottori, 125/114, 127/53r. Sue lettere al re, al segretario di Stato e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ma domiciliato a Napoli. Nell’autunno di quell’anno dovette avverarsi l’effettivo cambio di residenza, come conferma il catasto onciario del novembre 1753, che lo segnala «assente in Napoli», e un atto della curia arcivescovile napoletana, del giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] canonici, Libro del battesimo 1719-20, c. 41r; Libro dei morti e morticelli 1775-76, c. 4v; Arch. di Stato di Napoli, Catasto onciario di Martina 1753, vol. 8089, c. 1125v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, T.130 Sup., cc. 110-111, 212 (lettere di O.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà. Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] e senza una corrispondenza effettiva tra le risorse dei vari settori economici del paese e le imposizioni fiscali, giacché il catasto onciario, anche se avviato durante il ministero del B., fu utilizzato soltanto assai più tardi. Così nel 1734 e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura avvenuta nel 1890. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Catasto Onciario, f. 1367, 1368. Al di là delle prime brevi sintesi biografiche – di T. Sarti, Il parlamento subalpino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

FERRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ferdinando Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta. La sua [...] nella cappella di famiglia nella chiesa della Pietà dei Turchini nella stessa città. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Catasto onciario di Auletta, ff. 4230 s.; Ibid., Stato civile di Napoli, f.266; Ibid., Assienti, ff. 4, 7, 21, 182, 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – LUISA SANFELICE

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] di S. Marco a Lecce, animato centro di vita e di cultura veneta (Paone, 1974, p. 128). Nello stesso Catasto onciario del 1755 Gambacorta (1971) trae la notizia anche dell'esistenza di un altro pittore della famiglia Elmo, Pasquale. Questi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Antonio Maria Rosaria Rescigno NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca. Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] nel 1824 e costretto all’inabilità, morì a Tollo nel 1830. Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Napoli, Catasti onciari, Presidenza, Ministero dell’Interno I e II inventario, Verbali dei Consigli dei ministri; Archivio di Stato di Chieti, Intendenza ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO DE STERLICH – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO APOPLETTICO – GIOACCHINO MURAT
1 2 3
Vocabolario
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
apprèzzo
apprezzo apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regno di Napoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche il tributo sui beni stimati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali