• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [18]
Storia [5]
Religioni [4]
Economia [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola Franco Ricci Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] : certo pare infondata la qualifica di "possidente" attribuitagli da qualche biografo generoso. Secondo un documento del Catasto onciario del 1743, sarebbe stato invece "bracciante", nonché possessore di "tomolo uno di territorio vitato con arbori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – TORRICELLA PELIGNA – PETRALIA SOTTANA – COSTANTINOPOLI – MISTERBIANCO

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Nicola Maria Silvio De Majo – Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia. I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] il padre, Nicola Maria fu allevato dal nonno Antonio, alla cui morte successe come giovane capofamiglia (secondo il Catasto onciario del 1754). Studiò diritto a Napoli e si laureò il 10 dicembre 1758. Esercitò la professione di avvocato ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – FERDINANDO CORRADINI – NICOLA MARIA ROSSI – BERNARDO TANUCCI

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] alle battute di caccia di Torre Guevara. Quando, nel 1741, il sovrano emanò disposizioni per redigere il catasto del Regno (catasto onciario) il L. partecipò attivamente alla loro applicazione nel territorio a lui sottoposto, sollecitando tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] vedi F. Barra, Pensiero e azione di governo. Il dibattito sul catasto nel Mezzogiorno, in Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, I, Aspetti della catastazione borbonica, Napoli 1983, pp. 33-36. Un riferimento agli scritti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
apprèzzo
apprezzo apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regno di Napoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche il tributo sui beni stimati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali