• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [17]
Psichiatria [9]
Biografie [6]
Neurologia [5]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]

STUPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPORE Ernesto Lugaro . Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori [...] mancanza completa d'iniziativa e di reazione agli stimoli esterni può dipendere da dissociazione psichica (catalessia, catatonia) o da assoluta indifferenza affettiva. Nella melanconia l'immobilità stuporosa può essere espressione di estremo arresto ... Leggi Tutto

elettroshock

Dizionario di Medicina (2010)

elettroshock Metodo di cura di alcune malattie mentali (detto anche comunemente elettroshockterapia) ideato da U. Cerletti, che lo realizzò in collaborazione con L. Bini (1938). Consiste nella provocazione [...] selezionati di gravi depressioni endogene (specialmente da quelle con arresto psicomotorio), dalle sindromi stuporose, dalla catatonia, dagli stati di grave eccitamento psicotico acuto. Il trattamento può essere combinato con la somministrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – CATATONIA – VOLT

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] attività. Nell’accezione di grave riduzione o di arresto dell’attività motoria, l’i. è tipica della cosiddetta catatonia, che può manifestarsi nel quadro sia della schizofrenia sia dei disturbi dell’umore con sintomi psicotici. Esistono anche usi ... Leggi Tutto

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] osservabili negl'idioti, in alcuni degenerati, nei dementi precoci nei quali diffilcilmente si differenziano dalla catatonia; stati di catalessia si verificano anche durante malattie infettive. Bibl.: P. Janet, L'automatisme psycologique ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

Johnson, Denis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson, Denis Johnson, Denis. ‒ Scrittore e poeta statunitense (n. Monaco di Baviera 1949). Figlio di un ufficiale dell’esercito USA trascorre la sua infanzia tra Tokyo, Manila e Washington. Ha studiato [...] Burroughs e inaugura il 21° secolo con i romanzi, The name of the World (2000) e Train dreams (2002), sulla catatonia visionaria che colpisce i protagonisti dopo l’improvvisa morte delle mogli e dei figli, per poi pubblicare il saggio Seek: Reports ... Leggi Tutto

CAMPION, Jane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campion, Jane Mario Sesti Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] 'analisi penetrante di un nucleo familiare, l'indagine di una soggettività femminile chiusa tra la nevrosi e la catatonia, la sorprendente capacità di rarefazione e concentrazione improvvisa della narrazione, fanno sin dall'inizio vivida mostra di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NUOVA ZELANDA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPION, Jane (3)
Mostra Tutti

schizofrenia

Enciclopedia on line

schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] e disorganizzate, vistosi disturbi del linguaggio; la s. paranoide, in cui prevalgono i deliri e le allucinazioni; la catatonia, in cui sono gravemente compromesse le funzioni psicomotorie. Tra queste varietà esistono forme di passaggio; esse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – BIOCHIMICA – EBEFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schizofrenia (6)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , come ha proposto D. De Wied e altri (1978), attraverso una diminuzione delle gamma-endorfine e un aumento di quelle beta (nella catatonia), di quelle alfa (nella paranoidia) o della alfa-2-endorfine (nelle forme miste). A loro volta A.F. Oke e N.R ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] e spesso con albumina; dapprima agitazione, poi depressione, sonnolenza e infine coma; flessibilità cerea dagli arti e catatonia spesso con atteggiamento degli arti superiori "a schermidore" (H. Finkelstein). Si distinguono forme acutissime o ... Leggi Tutto

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] cerebellari; per ritardi nello sviluppo del neurone periferico: miatonia congenita. Ipertonie. - Di origine psichica, catatonia, per soppressione (di origine probabilmente tossica) dell'inibizione corticale sui centri tonigeni; per lesione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
catatonìa
catatonia catatonìa s. f. [dal ted. Katatonie, comp. di kata- «cata-» e -tonie «-tonia»]. – In psichiatria, sindrome caratterizzata da disturbi delle attività volitive, quali il negativismo, il mutacismo, l’automatismo a comando, le stereotipie.PUB
catatònico
catatonico catatònico agg. [der. di catatonia] (pl. m. -ci). – Relativo a catatonia, proprio della catatonia: atteggiamenti c.; schizofrenia c., lo stesso che catatonia; affetto da catatonia, anche come sost.: le pose statuarie dei catatonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali