. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] un cristianesimo primitivo in cui un'aristocrazia d'iniziati era stata in possesso di verità superiori al comune catechismo, e predicevano il prossimo avvento di una terza rivelazione, specie di Evangelo eterno, che avrebbe affratellato i cristiani ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] cinquenne, in Stilo, forse sotto la guida del maestro Agazio Solea, si avviò ai primi rudimenti di grammatica e di catechismo, presto eccellendo fra i coetanei per prontezza d'ingegno e memoria tenace; vuole una leggenda locale che, non potendo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] altri esponenti dell’umanesimo europeo a favore della cultura e della scuola. In una prospettiva cristiana, dunque, scuola e catechismo non si escludono ma anzi si integrano a vicenda. Quanto poi la centralità della Bibbia sia stata assunta a metodo ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] un volume, in italiano ed in sardo, al fine di far capire l'importanza di questa coltivazione: la Moriografia sarda, ossia catechismo gelsario, un dialogo diviso in sette lezioni.
Con l'attacco della flotta francese a Cagliari nel 1792 e il rapido ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] parte attiva.
I suoi primi interventi furono sulla questione dell'Indice dei libri proibiti, e in seguito si occupò del catechismo, della concessione del calice ai laici e del sacramento del matrimonio; ma il problema sul quale si impegnò in maniera ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] di penetrazione tra le masse per ottenerne l'adesione al nuovo regime.
Dopo il 1799 del B. si perde ogni traccia. Il Catechismo repubblicano... fu messo all'Indice il 2 luglio 1804.
Fonti eBibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] castigliana e tagala, apparso nelle Filippine nel 1593. Per gli stessi motivi è possibile attribuire all'A. il primo libro, sempre un catechismo, compilato in cinese e stampato a Manila nel 1601.
Morì a Manila il 2 dic. 1601.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom ...
Leggi Tutto
Coppino, Michele
Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] la prima volta, sanzioni per gli inadempienti), la sua gratuità e aconfessionalità; di conseguenza l’insegnamento del catechismo non fu più obbligatorio nella legge Coppino, impartito solo su richiesta dei genitori, e sostituito dallo studio delle ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] assoluto.
L'organizzazione. - L'unione tra i due gruppi di chiese evangeliche seguenti cioè la Formula di concordia o il Catechismo di Heidelberg, fu compiuta, in Germania, per opera dell'autorità civile all'inizio del secolo XIX: in Prussia e Nassau ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] nelle sue idee, Arminio fu accusato di socinianismo, di pelagianismo e d'infedeltà ai simboli riconosciuti in Olanda, cioè il Catechismo di Heidelberg e la Confessio belgica. P. Plancius l'attaccò con più violenza di tutti. Tra i suoi difensori, si ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
catechista
s. m. e f. [dal lat. tardo catechista, gr. tardo κατηχιστής, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»] (pl. m. -i). – Chi insegna la catechesi cristiana: nella Chiesa cattolica, in primo luogo il parroco, che può essere coadiuvato...